Esodo estivo, scatta il bollino nero: occhi puntati sulla E45
Il picco dell’esodo estivo è previsto per questo fine settimana. Ed è ancora bollino nero sulle strade italiane, compresi i tratti che attraversano la provincia di Arezzo.
“Lungo la rete Anas – spiega l’azienda in una nota – è atteso traffico in costante aumento a seguito della chiusura della maggior parte delle attività del Paese in vista della settimana di Ferragosto. Anas così ha sospeso a partire da oggi altri cantieri, oltre quelli fermati, per un totale di 1.392, oltre l’83% di quelli attivi (1672)”.
In base alle stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas per questo weekend si attendono 12 milioni e 640mila spostamenti di autoveicoli.
Riunione in Prefettura
Questa mattina presso la Prefettura di Arezzo si è tenuta una riunione del Comitato Operativo per la Viabilità alla quale hanno partecipato rappresentanti delle forze di polizia, dei vigili del fuoco, della Provincia di Arezzo, del Comune di Arezzo, della Centrale Operativa 118 di Arezzo, della società Autostrade spa e della società Anas spa.
“La riunione – spiega in una nota la Prefettura – è stata l’occasione per programmare le attività atte a fronteggiare le situazioni di criticità che potrebbero eventualmente verificarsi in occasione dell’imminente esodo che avverrà nella settimana di Ferragosto, che molto probabilmente vedrà un elevato numero di veicoli in circolazione sulle principali strade del territorio provinciale”.
Per questi motivi durante l’incontro è stato concordato che “le forze di polizia incrementeranno il numero delle pattuglie che nelle giornate maggiormente interessate dagli spostamenti vigileranno lungo la viabilità autostradale ed extraurbana principale dell’Aretino e intensificheranno l’attività di controllo per un’efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti”.
Saranno inoltre intensificati i controlli ai veicoli commerciali e ai veicoli per il trasporto collettivo di persone, per tutelare la sicurezza stradale, il rispetto dei limiti di velocità – in particolare in prossimità delle aree di cantiere inamovibili – delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.
Cantieri e traffico
Per quanto riguarda i cantieri, gli enti proprietari e concessionari delle strade – spiegano dalla Prefettura – hanno assicurato di aver rimosso quelli temporanei dando la massima disponibilità ad adottare tutte le misure necessarie per minimizzare l’impatto sulla circolazione di quelli inamovibili. “Gli stessi si sono impegnati a potenziare i presidi per l’assistenza ai viaggiatori, per garantire la massima sicurezza e le migliori condizioni di circolazione”.
“Ad ogni modo, si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale”.
In particolare, a titolo di esempio, prima di partire: verificare l’efficienza del veicolo; sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l’autovettura; individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali; evitare pasti abbondanti e alcool; essere sufficientemente riposati; portare al seguito acqua e generi di conforto che potrebbero essere utili nel caso del verificarsi di interruzioni della circolazione o prolungamento dei tempi di percorrenza per traffico intenso, incidenti etc; tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.
Le precauzioni durante il viaggio
Ecco il decalogo per un viaggio in sicurezza:
– tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;
– utilizzare per i bambini gli appositi “seggiolini”;
– non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio,).
– fare soste frequenti;
– moderare la velocità;
– mantenere la distanza di sicurezza;
– usare prudenza nei sorpassi;
– non impegnare mai la corsia di emergenza;
– sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra.
Sabato da
Quella di domani, sabato 9 agosto, potrebbe essere la mattinata più critica: per questo Viabilità Italia “prevede bollino nero con spostamenti dai grandi centri urbani verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna al nord e verso i confini di stato. Oggi pomeriggio e domenica 10 agosto è invece previsto bollino rosso. Nel pomeriggio e nella serata di domenica si concentreranno i rientri verso le grandi città di chi ha scelto il weekend breve”.
In vista del grande aumento dei flussi Anas ha potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale.
I percorsi più trafficati
Gli itinerari interessati dall’esodo secondo quanto diffuso da Anas saranno in direzione sud le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le Autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).
Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la statale 45 di Val Trebbia in Liguria, la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la statale 51 di Alemagna in Veneto.
Il divieto di transito dei veicoli pesanti è in vigore oggi, venerdì 8 agosto, dalle 16.00 alle 22.00, domani, sabato 9 agosto, dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 10 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione costituite da personale tecnico e di esercizio oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per assicurare il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.
Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).
Source link