Abruzzo

esempio di bellezza naturale e patrimonio storico-culturale dell’Abruzzo


Nel giorno di Pasquetta riaprono le grotte del cavallone. Il sito turistico da lunedì 21 aprile e per tutte le domeniche successive e le festività sarà accessibile per visite guidate, eventi culturali e attività per famiglie con l’obiettivo di far scoprire la bellezza e la storia di questo luogo dannunziano.

Lo hanno annunciato con grande entusiasmo i Comuni di  Taranta Peligna e Lama dei Peligni.

Situata nel cuore del Parco nazionale della Majella, la grotta del cavallone rappresenta un meraviglioso esempio di bellezza naturale e patrimonio storico-culturale dell’Abruzzo: un luogo affascinante che offre ai visitatori un viaggio indimenticabile attraverso stalattiti e stalagmiti, testimoniando la forza e la resilienza della natura. Con un percorso guidato sicuro e accessibile, la stessa è adatta a famiglie, appassionati e turisti in cerca di avventure.

Il progetto di gestione della grotta del cavallone, frutto della sinergia tra i Comuni di Taranta Peligna, Lama Dei Peligni e la società cooperativa Pallenium Tourism & Service Srl  mira non solo a valorizzare questo straordinario patrimonio naturale, ma anche a promuovere il turismo sostenibile nella nostra regione con importanti ricadute economiche ed occupazionali sul territorio circostante. 

“Questo progetto è un esempio di come la collaborazione tra enti possa portare a risultati straordinari. Invitiamo tutti a visitare la Grotta del Cavallone e il territorio tutto e a scoprire le meraviglie che essa ha da offrire” afferma il sindaco di Taranta Peligna, Francesco Piccone 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »