Esami di Stato 2024/25: in Lombardia meno lodi rispetto alla media italiana. I dati

Nelle scuole secondarie di primo grado della Lombardia, il 98,6% degli studenti scrutinati è stato ammesso all’Esame di Stato, un valore vicino alla media nazionale del 98,8%. Quasi tutti gli ammessi hanno poi conseguito il diploma (99,9%), dato identico a quello registrato in Italia.
Il divario si vede nei risultati più alti: solo il 2,8% ha ottenuto la lode, contro il 5,2% nazionale. La percentuale regionale è in lieve calo rispetto agli anni precedenti (3% nel 2023/2024 e 3,2% nel 2022/2023), mentre a livello nazionale si registra una leggera crescita.
Nelle altre fasce di voto, il 4,1% ha conseguito il dieci (5,6% in Italia) e il 18,7% il nove (19,7% in Italia). L’otto è leggermente più frequente in Lombardia, con il 29% contro il 27,9% nazionale.
Maturità: la lode resta meno comune
Nelle scuole superiori lombarde, la quota di studenti ammessi all’Esame di Stato (96,5%) è sostanzialmente in linea con la media nazionale. Anche la percentuale di diplomati è analoga, ma la lode resta meno comune: 1,1% contro il 2,8% del dato medio italiano.
Per indirizzo di studio:
- nei Licei lombardi, il 1,7% ha ottenuto la lode (4,3% in Italia);
- negli istituti Tecnici, lo 0,8% (1,5% nazionale);
- nei Professionali, lo 0,3% (0,6% nazionale).
Leggi anche
Source link