Umbria

Enrico Giovannini alla Stranieri per incontro su progettualità a impatto zero


Due volte ministro e direttore scientifico dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), Enrico Giovannini sarà ospite all’Università per stranieri di Perugia il 19 marzo dalle 16 per un incontro sulla sostenibilità e la progettualità a impatto zero, dal titolo Le sfide globali per lo sviluppo sostenibile.

L’incontro L’Università per stranieri di Perugia, dopo l’inaugurazione con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, prosegue le celebrazioni del suo centenario con l’incontro che vedrà protagonista un’altra figura di spessore a livello culturale e nazionale: Enrico Giovannini. Economista e statistico, prima Ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili nel governo Draghi e in seguito Ministro del lavoro e delle politiche sociali nel governo Letta, è inoltre cofondatore e direttore scientifico dell’Asvis. Giovannini rivolgerà il proprio intervento soprattutto agli studenti del corso di laurea in Scienze sociali per la sostenibilità e la cooperazione internazionale dell’ateneo. L’incontro sarà moderato da Francesco Asdrubali e Maura Marchegiani.

Agenda 2030 «L’alternativa a un mondo sostenibile è un mondo insostenibile come l’attuale», ha sottolineato recentemente l’ex ministro in uno dei suoi interventi. Analizzando lo stato di avanzamento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 in merito alla sostenibilità, Giovannini ha evidenziato un quadro tutt’altro che rassicurante. «Nonostante gli impegni presi dal governo italiano e dalle istituzioni internazionali, l’attuazione dell’Agenda 2030 è in grave ritardo nel nostro Paese – ha evidenziato l’economista- Le previsioni elaborate da Asvis mostrano che solo l’8 per cento dei target fissati dall’Agenda potranno essere raggiunti entro il 2030, il 60 per cento non sarà realizzabile, mentre il 19 per cento rimane incerto. Oltre all’emergenza climatica e ambientale, preoccupano anche gli indicatori legati alla sostenibilità economica e sociale»,

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »