Società

Enoturismo, al debutto una fiera B2B: ecco come gli investimenti cambiano il settore

La crescita dell’enoturismo spinge le cantine a investire, dedicando sempre più risorse umane, adeguatamente formate, per soddisfare le esigenze dei wine lovers che oggi incidono in modo determinante – tra vendite dirette, acquisto di esperienze e fidelizzazione post-visita – sui ricavi aziendali. Nel 18% dei casi un business che pesa addirittura per il 60% del totale. È un fenomeno in piena espansione, quello del turismo del vino e oggi 28 ottobre a debutta una manifestazione B2B dedicata esclusivamente agli operatori, all’incontro tra le offerta delle cantine e la domanda dei tour operator.

Ha preso infatti il via Fine #WineTourism Marketplace Italy, prima edizione del salone italiano interamente dedicato all’enoturismo, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria del Valladolid con la partecipazione di oltre 70 realtà, tra cantine e destinazioni da Italia e Spagna, e patrocinato da Enit– Agenzia Nazionale del Turismo, dal ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dal ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal ministero del Turismo.

Nell’occasione è stato presentato un Rapporto dedicato ai modelli di gestione, alle scelte di investimento e alla governance italiana del turismo del vino: curato da Roberta Garibaldi (docente all’Università di Bergamo e presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico) e da Srm Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo è frutto del coinvolgimento di un campione – costituito per rappresentare le realtà più attive in ambito enoturistico – formato da 200 imprese (mix di player più grandi micro-imprese).
«Proprio la differenziazione dimensionale, insieme a quella territoriale, rappresenta una sfida cruciale per la coesione e la competitività di un comparto che, nell’enoturismo, vede un settore maturo, ma al tempo stesso in evoluzione», hanno commentato gli autori dello studio.

Pur essendo ancora gestito nel 63% dei casi in maniera diretta (solo il 12% ha creato una business unit dedicata e scorporata), la metà delle cantine intervistate ha dedicato all’accoglienza dai 5 ai 9 addetti e, nel 17% dei casi, va ben oltre i dieci addetti. Dedicati non solo alle degustazioni, ma anche alle attività di ristorazione e di pernottamento – offerte rispettivamente dal 36% e dal 30% delle aziende.

L’impatto è importante in termini economici: il 49% degli intervistati dichiara un’incidenza dell’enoturismo sul profitto aziendale fino al 30%, il 33% tra il 31% e il 60%, ed il 18% oltre il 60%.Il 68% delle aziende ha accolto tra 100 e 2.000 visitatori l’anno, mentre solo una piccola parte (5%) ha superato quota 5mila. I turisti stranieri rappresentano poco più del 30%, mentre se analizziamo i dati medi europei, i visitatori internazionali pesano in cantina il 43%, con uno stacco netto di 12 punti percentuali.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »