Basilicata

Ennesimo scontro fatale sulla Ss 598, un morto a Marsico Nuovo

A Marsico Nuovo (PZ) violento impatto fra un pullman di linea e un’autovettura lungo la Ss 598 Fondovalle dell’Agri. Un 50enne originario di Rovigo è deceduto sul colpo. L’autista del bus è rimasto ferito


MARSICO NUOVO – La Ss 598 Fondovalle dell’Agri torna, ancora una volta, teatro di tragedia. Nella tarda serata di domenica, 19 ottobre, un violento scontro tra un’auto e un autobus all’altezza dello svincolo di Marsico Nuovo Nord è costato la vita a un uomo di circa cinquant’anni, deceduto sul colpo.

VIOLENTO IMPATTO SULLA SS 598, MORTO UN UOMO

Secondo una prima ricostruzione, l’impatto è avvenuto tra un’autovettura e un autobus di linea. A perdere la vita è stato l’autista dell’auto, un uomo di circa 50 anni originario di Rovigo, deceduto sul colpo a causa della violenza dello scontro. L’autista del bus, che al momento dell’incidente viaggiava senza passeggeri a bordo, è rimasto ferito ed è stato trasportato in codice giallo all’ospedale “San Carlo” di Potenza.

SULLA STESSA STRADA, LA SS 598, LA MORTE DI GABRIELE VENTRE

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Potenza con due autopompe serbatoio, un’autogrù e un totale di dodici operatori, impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza e rimozione dei mezzi coinvolti.
Presenti anche i Carabinieri per i rilievi utili a chiarire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità. Il traffico lungo la statale è rimasto bloccato per ore, provocando forti rallentamenti fino a tarda notte. Solo pochi giorni fa, giovedì scorso, un’altra giovane vita era stata spezzata sulla stessa strada: quella di Gabriele Ventre, morto nello scontro avvenuto nei pressi dello svincolo di Sasso di Castalda.

LE ESEQUIE A MARSICO NUOVO

Le sue esequie si terranno domani, mercoledì 22 ottobre, nella Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria a Pergola, frazione di Marsico Nuovo.

I PRECEDENTI INCIDENTI

E ancora, lo scorso 4 ottobre, nel tratto di Scanzano Jonico, un drammatico impatto tra una Renault Scenic e un camion Iveco Eurostar era costato la vita a quattro braccianti indiani, con altri sei lavoratori feriti.
Tre incidenti mortali in meno di un mese, lungo la stessa arteria, riaccendono l’allarme sulla pericolosità della SS 598, una strada di collegamento strategica ma ormai obsoleta e priva di adeguati interventi di messa in sicurezza. Sui tragici eventi è intervenuto anche il sindaco di Marsicovetere, Marco Zipparri.
«Nelle ultime settimane si sono registrati tre incidenti mortali sulla Statale 598, in territorio di Scanzano Jonico e di Marsico Nuovo. Non possiamo continuare ad assistere a queste tragedie su un’arteria ferma da decenni, senza alcun ampliamento o messa in sicurezza. Si parla spesso di grandi opere e linee ferroviarie utopiche, ma la Basilicata ha bisogno di interventi concreti e immediati», ha dichiarato il primo cittadino.

LE PAROLE DEL SINDACO MARCO ZIPPARRI

Il sindaco ha poi annunciato l’intenzione di scrivere agli enti preposti, in primis all’Anas, per chiedere l’avvio di un piano di sicurezza e, ove possibile, il raddoppio della carreggiata con spartitraffico centrale.
«La Ss 598 – ha ricordato Zipparri – collega Atena Lucana a Scanzano Jonico, attraversando tre province (Salerno, Potenza e Matera). È stata realizzata negli anni Settanta come arteria di collegamento tra due regioni: Campania e Basilicata. Se questa non è una strada strategica, allora vorrei capire quali lo siano nel Mezzogiorno. La Val d’Agri non può continuare a pagare un prezzo così alto a causa del gap infrastrutturale, nonostante il contributo economico che offre da oltre trent’anni al Governo centrale e a quello regionale».

LA CONTA DELLE VITTIME

Nel frattempo, resta la triste conta delle vittime. Tre morti in meno di tre settimane: una scia di sangue che segna ancora una volta la Fondovalle dell’Agri, trasformando ogni viaggio in un percorso di rischio.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »