Elkann: “Le sfide di Ferrari, l’ingresso nel mondo della vela e la prima auto elettrica”
ROMA – Il progetto legato alla vela con Soldini, la prima Ferrari elettrica e il podio in Formula 1. Queste sono solo alcune delle sfide di Ferrari nel 2025. La Casa di Maranello, che ha causa dei dazi imposti da Trump ha rivisto al rialzo i listini per gli Stati Uniti fino ad un massimo del 10%. Nell’assemblea annuale il presidente del Cavallino, John Elkann, e l’ad Benedetto Vigna hanno raccontato ai soci i risultati raggiunti e i traguardi che la società sta per tagliare. “Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità per innovare in tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo sicuri che quanto appreso ispirerà le nostre future auto da corsa e sportive”, sottolinea Elkann. Ferrari ha un programma orientato alla sostenibilità e al taglio delle emissioni. “Rimaniamo determinati a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2030′, conferma il presidente. E poi parla delle sfide legate all’elettrificazione che caratterizzeranno l’anno in corso che culminerà il 9 ottobre con il Capital markets day.


“Non vediamo l’ora che arrivi un altro importante capitolo della nostra storia: sarà pieno di nuovi momenti emozionanti e memorabili che non vediamo l’ora di vivere e condividere con voì – dice Elkann rivolgendosi agli azionisti da AMsterdam – La F80 rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro percorso di elettrificazione che quest’anno, nel 2025, progrediremo ulteriormente con la presentazione della nostra Ferrari elettrica. Rimanete sintonizzati!”. Sulla F80, presentata a fine 2024, si sofferma anche l’ad di Ferrari, Benedetto Vigna: “La supercar F80 non rappresenta solo l’apice della nostra innovazione, ma anche un importante passo avanti nel nostro percorso di elettrificazione. Ora possiamo affermare che moduli batteria, assali elettrici, inverter e motori elettrici vengono sviluppati e realizzati artigianalmente a Maranello. L’internalizzazione di questo know-how rappresenta un grande passo avanti. Ogni aspetto dell’architettura della F80 è stato concepito per massimizzare le prestazioni, dal telaio in fibra di carbonio alle soluzioni aerodinamiche estreme, fino alle nuove sospensioni attive. Con il suo straordinario propulsore ibrido V6, derivato dalle gare endurance, in grado di erogare una potenza combinata di 1.200 CV, basato sulla migliore espressione tecnologica della nostra Hypercar, la supercar F80 è l’auto stradale più potente mai uscita dai cancelli dello stabilimento Ferrari”.


Vigna ricorda anche i risultati raggiunti nel 2024, “un altro anno straordinario di crescita, con cifre record e superiori alle nostre aspettative”. Ricavi pari a circa 6,7 ??miliardi di euro, con una crescita a due cifre rispetto all’anno precedente, redditività in crescita a due cifre, supportata da una straordinaria domanda di personalizzazioni e da un mix di prodotto favorevole, con un utile netto che ha raggiunto 1,5 miliardi di euro. La generazione di free cash flow industriale ha superato per la prima volta la soglia di 1 miliardo di euro”. Per l’ad di Ferrari: “i principali fattori di crescita alla base di questa performance sono tre: la forte accoglienza delle personalizzazioni, il continuo contributo del nostro mix, in primo luogo grazie a Icona, e i nuovi sponsor dei nostri team racing”.


L’ad proprio sul racing si impegna per i massimi risultati in tutti i campi: “In Formula 1, il team e’ più concentrato che mai sulla lotta per il podio e la vittoria, rafforzato dai progressi compiuti e alimentato da una motivazione incessante”. E poi Vigna parlando agli azionisti ha aggiunto: “Puntiamo a competere ai massimi livelli sia nei campionati di Formula 1 che in quelli Endurance, con una squadra rinforzata e un obiettivo chiaro: vincere”.
Via libera dall’assemblea dei soci di Ferrari al bilancio 2024 e alla distribuzione del dividendo. Ai soci sarà distribuito un dividendo di 2,986 euro per ogni azione ordinaria, pari a un aumento del 22% rispetto all’anno precedente, per un importo complessivo di circa 534 milioni di euro.Elkann e Vigna sono stati riconfermati a larga maggioranza.
Source link