Friuli Venezia Giulia

Effetto GO! 2025 anche in Slovenia, turismo in crescita su entrambi i confini

29.07.2025 – 07.01 – L’effetto di Gorizia/ Nova Gorica capitale della cultura 2025 traina il turismo non solo italiano, quanto sloveno. Sono infatti disponibili, come comunicati dall’ufficio nazionale di Statistica di Lubiana, i dati relativi al turismo nella prima metà dell’anno nella vicina Slovenia. Gli arrivi sono cresciuti dell’8,4% a confronto col 2024, salendo a 2,8 milioni; le notti spese in Slovenia, in un albergo o un alloggio in generale, sono anch’esse cresciute del 7,7%, giungendo a 6,9 milioni. I visitatori stranieri corrispondono a una larga maggioranza, pari al 71% degli accomodamenti negli alberghi; l’aumento è del 10,6% a confronto col 2024. La maggior parte del turismo proviene, qual è tradizione, dalla Germania, l’Italia e l’Austria. Gli hotel rimangono la scelta preferita, con 3,4 milioni di notti spese nella prima metà dell’anno; vi sono poi stanze, appartamenti e casette private, con 1,4 milioni e infine il campeggio, con 700mila utilizzatori. Il richiamo delle Alpi rimane irresistibile, qualificandosi al primo posto tra le destinazioni scelte, con quasi due milioni (1,9) di notti trascorse in montagna, seguite dagli stabilimenti termali, con 1,5 milioni di usufruitori e infine le spiagge e la capitale Lubiana, con 1,1 milioni di notti trascorse a testa.
Scendendo maggiormente nel dettaglio la Slovenia ha attirato 794.737 visitatori solo a giugno, con un aumento della presenza straniera del 20%, tale da comportare un aumento di un quarto dei pernottamenti. Quasi il 40% dei turisti stranieri ha scelto di fermarsi a Lubiana, a Piano e presso il lago di Bled.

Quale Capitale Europea della Cultura quest’anno con il suo partner italiano Gorizia, la città di Nova Gorica ha comunicato di aver avuto un aumento del 20% nel numero dei visitatori; in particolare gli arrivi e i soggiorni tra maggio e giugno sono saliti del 30%, totalizzando dall’inizio della proclamazione di capitale, l’8 febbraio, 42mila visitatori al 20 luglio. La maggior parte di chi scopre per la prima volta Nova Gorica è italiano, seguiti dagli stessi sloveni, da tedeschi e austriaci. Piacciono, tra i luoghi della città, il monte Sabotino, il Monastero di di Castagnevizza, piazza Europa e il Castello di Rihemberk.

[z.s.]




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »