ecoscuola – edizione pasqua 2025 – a san lorenzo di sedegliano «l’icona: una finestra su dio»
Nota – Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di UdineToday
Con la benedizione e il sostegno di Sua Eminenza il Metropolita Policarpo d’Italia, nel fine settimana del 5–6 aprile si è svolta una nuova edizione dell’Ecoscuola presso la Parrocchia Ortodossa dei Santi Mina il Megalomartire ed Efrem il Neomartire, Taumaturghi, in San Lorenzo di Sedegliano, in occasione della grande Festa della Risurrezione del Signore nostro, Dio e Salvatore Gesù Cristo. L’evento ha riunito bambini e giovani della comunità in un laboratorio speciale dal titolo «L’Icona: una Finestra su Dio», dedicato all’approfondimento del significato dell’icona nella vita liturgica e spirituale dell’Ortodossia. I piccoli partecipanti sono stati introdotti, con linguaggio adatto alla loro età, al Mistero della Risurrezione, al simbolismo profondo della Discesa di Cristo agli inferi e alla funzione dell’icona come apertura verso la realtà trasfigurata del Regno di Dio. È stata loro presentata la teologia dell’icona ortodossa e la bellezza dell’arte sacra quale mezzo di preghiera, venerazione e catechesi. All’inizio del laboratorio, il Molto Reverendo Protopresbitero Padre Petru Filipescu, parroco, ha rievocato le parole intrise di realismo spirituale pronunciate da Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo: “La fede nella Risurrezione di Cristo e nella nostra risurrezione non nega la presenza dolorosa della morte, della sofferenza e della croce nella vita del mondo”. Ha poi sottolineato come il Patriarca Ecumenico abbia più volte indicato il valore formativo della fede nella Risurrezione per l’edificazione di una società giusta, morale e compassionevole, in cui la vita umana, la dignità e la speranza siano rispettate e custodite. Durante la parte pratica del laboratorio, i bambini hanno dipinto l’icona della Risurrezione del Signore su vetro, ispirandosi ai modelli tradizionali bizantini. Le loro opere hanno colpito per l’espressività, la fedeltà iconografica e la sensibilità artistica. L’icona più riuscita sarà inviata in dono pasquale a Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo, quale segno di comunione, amore e gratitudine verso il Padre di tutta l’Ortodossia. Gli organizzatori desiderano esprimere la propria riconoscenza a tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa – i genitori, i volontari, gli sponsor locali e i bambini che hanno risposto con gioia ed entusiasmo all’invito ad elevarsi insieme nella fede, nella preghiera e nella creatività.
Source link