Eclissi totale luna 7 settembre, dove vederla e orari
Genova. Alture prese d’assalto domenica per assistere all’eclissi totale di luna, che diventerà di un rosso intenso subito dopo il tramonto del Sole.
Da tre anni non era possibile ammirare dall’Italia questo fenomeno. L’ultima eclissi totale di Luna visibile dal nostro Paese era stata quella del 16 maggio 2022. La prossima occasione per vedere la “luna rossa” sarà il 31 dicembre 2028.
Eclissi di luna 7 settembre: un evento eccezionale
La visibilità è in parte condizionata dal sito in cui ci si trova. Per questa eclissi sono più avvantaggiate le regioni meridionali-orientali del nostro Paese, la Puglia in particolare.
Le più svantaggiate sono quelle settentrionali e occidentali, in particolare la Valle d’Aosta, il Piemonte e anche la Liguria, semplicemente per il fatto che in queste ultime la luna sorge più tardi.
Per godere del fenomeno al meglio serve un luogo di osservazione molto aperto a oriente, e il monte Fasce in particolare è stato scelto dai genovesi per godersi lo spettacolo, così come altri luoghi con la vista libera verso levante.
La luna sorge, per le regioni più a nord-ovest, verso le 19.50, permettendo comunque la visione della fase massima, prevista verso le 20.10 circa purché, appunto, la vista arrivi fino in prossimità dell’orizzonte orientale e che il cielo sia perfettamente sgombro da nubi e foschie perché la visibilità della luna sarà già ridotta dal fatto di trovarsi in eclissi al suo sorgere. La fase di totalità avrà fine alle 20.50 circa mentre la parzialità durerà ancora per circa un’ora ma con il nostro satellite naturale ancora basso sull’orizzonte.