Liguria

Eclissi totale di luna il 7 settembre, ecco dove vederla a Genova


Genova. La sera di domenica 7 settembre avrà luogo un’eclissi totale di luna davvero particolare: il nostro satellite naturale, infatti, sorgerà già in eclissi e rimarrà basso sull’orizzonte. Ciò renderà la luna non osservabile al telescopio per tutta la durata del fenomeno.

Ciononostante, l’Osservatorio astronomico del Righi organizza un’osservazione collettiva: a partire dalle ore 20 sarà possibile accedere gratuitamente (ma con obbligo di prenotazione) a una parte del giardino dove gli esperti commenteranno le varie fasi del fenomeno.

L’eclissi di luna del 7 settembre, perché sarà particolare

La visibilità è in parte condizionata dal sito in cui ci si trova. Per questa eclissi sono più avvantaggiate le regioni meridionali-orientali del nostro Paese, la Puglia in particolare.

Le più svantaggiate sono quelle settentrionali e occidentali, in particolare la Valle d’Aosta, il Piemonte e anche la Liguria, semplicemente per il fatto che in queste ultime la luna sorge più tardi. Per godere il fenomeno al meglio occorre un luogo di osservazione molto aperto a oriente (e l’osservatorio in realtà non lo è, dato che a est ha la silhouette del monte Fasce che gli si staglia dinanzi). Dunque ogni luogo con vista libera verso levante, magari rialzato (come una vetta montuosa) potrebbe essere l’ideale.

La luna sorge, per le regioni più a nord-ovest, verso le 19.50, permettendo comunque la visione della fase massima, prevista verso le 20.10 circa purché, appunto, la vista arrivi fino in prossimità dell’orizzonte orientale e che il cielo sia perfettamente sgombro da nubi e foschie perché la visibilità della luna sarà già ridotta dal fatto di trovarsi in eclissi al suo sorgere. La fase di totalità avrà fine alle 20.50 circa mentre la parzialità durerà ancora per circa un’ora ma con il nostro satellite naturale ancora basso sull’orizzonte.

La serata all’osservatorio del Righi

L’evento fa parte dei pre-event della Sharper Night, la European Researchers’ Night che avrà luogo a Genova presso i Giardini Luzzati e altre location, nella giornata di venerdì 26 settembre.

Il link utile per prenotare il proprio biglietto gratuito è questo.

Gli interessati a prenotare uno o più posti (max 5 per utente) dovranno:
– collegarsi al link indicato
– registrarsi sulla piattaforma Eventbrite
– prenotare i posti desiderati (senza distinzione fra adulti e bambini)

Al termine del fenomeno, verso le ore 22 circa, sarà possibile, per chi lo desidera, assistere a una proiezione in planetario sulle eclissi e/o osservare al telescopio la luna (che nel frattempo avrà raggiunto un’altezza tale da poter essere puntata dalla cupola) e il pianeta Saturno.

Il contributo per queste due attività dovrà essere versato in loco ed esclusivamente in contanti (non sono a disposizione Pos o altri dispositivi di pagamento elettronico) e sarà pari a 10 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini (di età fino a 12 anni). Non sarà in alcun caso possibile prenotare in anticipo queste due attività che avranno una durata di circa 30 minuti l’una. Sarà però possibile, dimezzando il contributo, partecipare soltanto a una delle due. Si invitano pertanto le persone interessate a manifestare tale interesse all’arrivo in osservatorio, al momento del controllo della prenotazione. La capienza del planetario è infatti di 30 persone per turno mentre quella dell’osservatorio è di 15 persone per turno.

Si ricorda la possibilità, per nuclei famigliari e piccoli gruppi, di prenotare esclusivamente “Una notte all’Osservatorio” in serate diverse da quelle di apertura pubblica. Questo tipo di prenotazione si effettua telefonicamente al numero 349 6109467 al quale si possono richiedere anche informazioni su modalità, orari e costi di questa tipologia particolare di attività che prevede, fra l’altro, anche la possibilità di fotografare direttamente al telescopio.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »