Eclissi lunare totale, le foto della “luna rossa” vista da Genova
Genova. Tutti con gli occhi al cielo domenica sera per ammirare l’eclissi lunare totale, visibile anche dall’Italia e dalla Liguria. La Terra, posizionandosi davanti al sole, ha proiettato sul nostro satellite una caratteristica ombra rossa (tanto che il fenomeno è diventato noto anche come “luna rossa”).
Purtroppo la foschia ha reso difficile l’osservazione la fase di picco dell’eclissi, intorno alle 20.15, quando la luna si trovava ancora bassa sull’orizzonte a est. Ma negli ultimi minuti di oscuramento, dalle 20.35 in poi, il satellite ha fatto capolino dalle nubi e si è mostrato, sebbene un po’ offuscato, nella sua insolita veste rosso fuoco, concedendosi agli obiettivi fotografici più sensibili.
Alle 20.52 è terminata l’eclissi lunare totale e il satellite ha iniziato a illuminarsi gradualmente. È in questa fase di eclissi parziale che lo spettacolo è stato più evidente anche ad occhio nudo. Alle 21.56 il fenomeno si è concluso, regalandoci una splendida luna piena di fine estate.
Molti genovesi si sono riversati sulle alture per osservare il fenomeno astronomico, chi con macchine fotografiche, chi addirittura con telescopi, altri sperando di immortalare lo spettacolo con un semplice smartphone o anche solo per goderselo in diretta coi propri occhi. Una piccola folla di appassionati si è riunita al tramonto sul monte Fasce, sperando di godere del punto di osservazione privilegiato verso levante e di un minor inquinamento luminoso. Nonostante il bel tempo, le condizioni atmosferiche non hanno aiutato chi voleva portare a casa uno scatto significativo.
Eclissi visibili a Genova, i prossimi appuntamenti
La prossima data da segnare sul calendario è quella del 12 agosto 2026 – quindi la prossima estate – quando potremo vedere un’eclissi solare quasi totale: la nostra stella verrà oscurata dalla luna per il 93,4%, lasciando visibile solo un piccolo spicchio. Purtroppo il fenomeno avverrà in prossimità del tramonto, quando il sole scompare dietro i monti. Il picco dell’eclissi sarà alle 20.22 e alle 20.34 il disco sarà completamente sotto l’orizzonte. Perciò, confidando anche in quel caso in una giornata limpida, sarà importante scegliere un punto di osservazione molto sopraelevato, con una visuale il più possibile aperta verso ovest.
Pochi giorni dopo, il 28 agosto 2026, si verificherà un’eclissi parziale di luna al 93%. Il picco massimo si avrà alle 6.12 e anche stavolta l’osservazione non sarà affatto semplice, sia perché il satellite si troverà basso sull’orizzonte a ponente sia perché la luce dell’alba renderà il fenomeno meno visibile.