Salute

ecco Visti da Molto Vicino

Per capire il valore antropologico culturale di Visti da molto vicino (Askaedizioni), il libro che Beppe Tinti ha scritto in forma di autobiografia sulle sue gesta professionali di musicista, autore di brani, promoter discografico e tour manager in quasi cinquant’anni di carriera, bisogna sfogliare il libro dal fondo. Là, dove ci sono stampate le foto anni settanta/ottanta con Tinti e i suoi amici e colleghi, e dove chi veniva fotografato raccontava con la piega di un’acconciatura, la foggia di un vestito, mezza postura, un banalissimo sguardo, la spensieratezza e la gioia di un’epoca. Sono gli ultimi fuochi dei “gloriosi trenta” e i protagonisti sono i ragazzi che ancora sognano.

Beppe e Enzo (Ghinazzi, in arte sarà poi Pupo) da Ponticino (Arezzo) come fratelli, anche quando il fotografo sembra essere interessato a immortalare un ombrellone e una sdraio più che i due amici che si mettono il braccio uno sulla spalla dell’altro. C’è lo scatto scomposto con la band musicale che abbozza un ritmo, quello con Beppe e Enzo in duo – “Le risorse umane” – mentre suonano con tanto di maglione identico, quello del viaggio in Brasile, quello impolverato ai bordi di un’autostrada. Altro che X Factor. In quelle nuance cromatiche scorre una vita che al massimo del luccichio annovera il Super Show Ponte d’Oro dove incrociano le assi di provincia il Pupo già Gelato al cioccolato, Roberto Benigni ancora con i suoi denti e il suo naso non ritoccati, Barbara d’Urso e Stephen Schlaks. Ecco, una volta entrati nel libro di Tinti da lì, si può tornare all’inizio e annusare quell’amicizia con Enzo/Pupo che pare una roba da cinema. Del resto quando andate su Wikipedia, o estraete qualche vecchio disco di Pupo dalla sua confezione, molti dei brani sono firmati da “E.Ghinazzi” e “B.Tinti”. Santa Siae. Poi c’è la vita, c’è il destino. Capire a chi va meglio o a chi va peggio è un rebus interpretativo insolubile.

Beppe non stava nella pelle da bimbo se non aveva la sua chitarra Eko, poi il flauto traverso come Jethro Tull (“non basta soffiarci dentro, ci devi mettere l’anima, la tua anima”, gli dice una brava insegnante). Eppure quando dopo mille porte in faccia nelle case discografiche milanesi dei primi anni settanta, dopo aver incrociato sulla soglia Ivan Graziani, Iva Zanicchi e Cristiano Malgioglio, dopo che la Baby Records prende Enzo come cantante in solitaria e Beppe prima rimane alla scrittura poi diventa interno all’azienda, ecco che le strade della vita dividono l’amicizia e aprono il libro dei sarà. Tinti salterà subito da promoter e tour manager con tanto di intuizione e individuazione di talenti, di una quantità di artisti non solo musicisti, tra le decine di altri: Anna Oxa, Mia Martini, Gigi Proietti, Giorgio Panariello,Umberto Tozzi. Ed è qui che Visti da molto vicino assume la sagomatura dell’aneddotica, vira verso quell’idea che nonostante tutto, stare troppo vicino alle star brucia pazienza, poesia e raziocinio. Tinti racconta i viaggi in auto anche solo per portare gli artisti ai live. La Martini che non vuole cantare senza le basi preregistrate e che, dopo aver incrociato la sorella Loredana, scappa imbestialita lontana dal palco. La Oxa che non vuole cantare vicino ai cimiteri o che non fa mai una parola per settimane con i musicisti della sua band. Zucchero ramingo, ancora Adelmo, che cerca di affermarsi come bluesman in un mondo musicale che non lo capisce. Oppure Panariello che, come Tozzi, spesso arriva in ritardo mostruoso a prove e appuntamenti.

Nel libro di Tinti c’è una punta di orgoglio da conquistatore di donne (tante, da perderne il conto) e una voragine di dispiacere quando si perde l’amico Pupo (anche se le storielle ai casinò, autentica malattia di Enzo, meritano il prezzo del libro), quando Giorgio e Umberto troncano il rapporto professionale dopo anni di successi. Ma se c’è un ritratto intonso, sincero, profondo, è quello che Tinti fa a quel Gigi Proietti che per uno spettacolo a Positano, impossibilitato a giungere con l’auto si fa trasportare in Ape come un muratore qualsiasi; oppure il momento in cui l’autore di A me gli occhi please stacca la spina del sole che illumina dentro: la perdita della direzione del teatro Brancaccio. Poi a Tinti va dato il merito di una battuta verissima, che solo un toscano poteva fare, quando segnala che i “tecnici romani sono noti per i loro capricci”. Anche se nelle foto Beppe lo ritrovi di lato o non lo riconosci all’istante, lui comunque è uno di quei due (tre) che partendo da Ponticino poi … ce l’ha fatta.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »