Puglia

ecco un laboratorio di biblioterapia

Un processo terapeutico che scava nel profondo dell’animo umano stimolato dalla delicatezza della letteratura. È il primo laboratorio di biblioterapia in Puglia, un’iniziativa veicolante un viaggio di introspezione per riflettere su di sé indotto da una lettura ‘guidata’, proposta cioè da un professionista. Attraverso una preliminare fase di dialogo e l’analisi del soggetto il terapista è in grado di selezionare un testo ad hoc per esplorare la situazione dell’utente.

Un’attività strutturata e promossa da esperti del settore, quali Elena Manzari in qualità di facilitatrice biblioterapica, posta alla conduzione del laboratorio dal titolo “La Forza della fragilità” e lo psicologo e dottore dell’Ascolto Nicola Tricase. Un format innovativo quanto sperimentale dove tramite letture scelte si riesce ad avere uno sguardo diverso sulla fragilità, sulla sua potenza. È la Bottega dell’Ascolto di Conversano la casa che accoglie l’esperienza fissata per oggi pomeriggio, sabato 22 marzo.

Un incontro gratuito fondato sulla shared reading, sulla lettura ad alta voce, sulla capacità di ascolto e di concentrazione. Una vera e propria pratica terapeutica che utilizza l’attività della lettura come strumento per promuovere la salute psico-fisica dell’individuo, si manifesta quindi nell’uso creativo e ragionato del materiale letterario per la crescita personale e il benessere emotivo. Non a caso un esperimento molto intimo per cui soltanto 10 partecipanti, un numero abbondantemente superato in sede di registrazione e per il quale si è attivata una lista d’attesa che potrebbe avviare, forse, un ciclo effettivo di biblioterapia, a Conversano.

La biblioterapia (o libroterapia) è una disciplina – purtroppo in Italia non ancora considerata scientifica – che incentiva il potenziale “salutogenico” della lettura nell’ottica effusiva di arte e medicina, già declinato in tre differenti approcci: clinico, cognitivo e dello sviluppo, quest’ultimo impiegato nella Bottega dell’Ascolto per cogliere il potere trasformativo di libri, parole, storie ascoltate, pensieri che curano. Simile ma differente dal gruppo di lettura, nel laboratorio di biblioterapia l’attività è propedeutica e mirata alla identificazione, catarsi e introspezione per la crescita personale.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »