Sardegna

Ecco le sei opere realizzate a Fordongianus per il Simposio di Scultura, tra ambiente e solidarietà – Foto

Fordongianus

Cinque saranno esposte nel paese del Barigadu, una andrà a Cagliari

Si è chiusa la 31ª edizione del Simposio Internazionale di Scultura su Pietra Trachite di Fordongianus, evento che racconta il profondo legame tra il paese del Barigadu, la pietra locale e la tradizione degli scalpellini. Una settimana di lavoro a cielo aperto, nello scenario unico del parco archeologico delle terme romane, dove la trachite prende forma tra le mani di sei scultori di grande spessore artistico, selezionati attraverso una manifestazione di interesse.

Come da tradizione, ieri non è stato decretato un vincitore assoluto. Ogni opera è stata “valorizzata” per la sua visione e intensità, con un giudizio sintetico affidato all’architetto Franco Niffoi e a Don Omar, profondo conoscitore della storia del Simposio. A rendere omaggio agli artisti, il sindaco Serafino Pischedda, che ha espresso il ringraziamento della comunità: “Anche quest’anno il Simposio ci ha regalato emozioni, pensieri, sguardi nuovi sulla materia e sulla nostra identità. L’arte, qui, prende forma davanti agli occhi di tutti e diventa patrimonio collettivo”.

Tra i temi affrontati nelle sculture, riflessioni personali, visioni simboliche e messaggi universali: due opere sono dedicate alla salvaguardia dell’ambiente e alla promozione della donazione di organi, quest’ultima realizzata in collaborazione con l’Associazione Prometeo, presente alla cerimonia conclusiva. Proprio questa scultura, secondo gli accordi, sarà trasferita a Cagliari per essere collocata nel Parco di Terramaini. Le altre cinque troveranno invece dimora permanente a Fordongianus, contribuendo ad arricchire e valorizzare il patrimonio artistico del paese.

Durante tutta la settimana, numerosi visitatori – turisti e appassionati – hanno seguito con interesse il lavoro degli artisti, avvicinandosi al fascino della scultura dal vivo, tra scalpelli, polvere di pietra e creatività condivisa. Il Simposio continua così a essere uno dei principali appuntamenti culturali del Barigadu, sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Fordongianus, dalla Pro loco, dalla Fondazione di Sardegna, dall’Unione dei Comuni del Barigadu, dall’Agenzia Forestas e dall’Hotel Terme di Sardegna.

Queste le opere realizzate

“Come due gocce d’acqua” – Edi Carrer

“Natural momentum” – Aurélien Boussin

“Anime” – Claudia Zanaga

“Impescabile” – Abdulkadir Hocaoğlu

“Respira. Come in mare, così sulla Terra” – Cinzia Porcheddu

“Inerme” – Solmaz Vilkachi

Domenica, 3 agosto 2025

©Riproduzione riservata


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »