Ecco il programma del Transmissions Festival, che torna a Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre

Transmissions Festival torna a Ravenna da giovedì 20 a sabato 22 novembre con un omaggio a “Deserto Rosso” di Michelangelo Antonioni, film-culto del 1964 girato in città e divenuto nel tempo riferimento trasversale per musicisti e artisti di tutto il mondo. A partire da questa edizione il format del festival, negli ultimi anni caratterizzato dalla curatela esterna (Marta Salogni, Kali Malone e Moor Mother le più recenti), sarà incentrato su un asse tematico per tutto il prossimo triennio, con la direzione artistica del team di Bronson guidato da Chris Angiolini.
20-21-22 novembre 2025
Teatro Rasi e altri luoghi, Ravenna
Scopri di più su transmissionsfestival.org
Tra i nomi in arrivo nella città romagnola per celebrare la diciassettesima edizione del progetto Stephen O’Malley, architetto sonoro e fondatore dei leggendari Sunn O))), maestro del drone/doom; il sestetto libanese SANAM, con il suo amalgama unico di psichedelia, jazz, canto tradizionale arabo e poesia contemporanea, in uscita a settembre su Constellation Records con il secondo disco “Sametou Sawtan”; il cantautore texano Micah P. Hinson, straordinario autore di ballate folk scabre e narrativamente dense, tra confessione e resistenza romantica; Index For Working Musik, quintetto londinese che scava nel post-punk e nell’art-rock con una tensione lirica e desertica (il nuovo album “Which Direction Goes The Beam” è uscito ad aprile per Tough Love Records); WOW, gruppo cult della scena romana capitanato dal duo China Blu e Leo Non, con le sue canzoni notturne e sensuali venate di psichedelia (“Rosa di Luce”, settimo disco della band, è uscito a giugno per Maple Death Records).
A impreziosire il programma, due progetti speciali curati da Bruno Dorella – musicista e sound designer, fondatore di OvO e figura cardine dell’underground italiano – che sonorizzerà Il Gigante di Ravenna, storico documentario del 1957 diretto da Fernando Cerchio, e dedicato alla nascita e agli esordi dello stabilimento ANIC e Adriano Zanni – fotografo e compositore, autore di field recording e paesaggi elettroacustici legati alla memoria dei luoghi – che presenterà ANIC, indagine sonora e visiva sul paesaggio industriale ravennate.
Gli abbonamenti Early Bird per seguire tutti gli appuntamenti del festival sono in vendita in numero limitato al prezzo speciale di 50 euro (+dp) su transmissionsfestival.org a questo link.
Biglietti per le singole giornate a questo link.
Ecco gli artisti presenti divisi per giornate:
20 novembre:
STEPHEN O’MALLEY, BRUNO DORELLA & ROBERTA SAMMARELLI “Il Gigante di Ravenna”
21 novembre:
MICAH P. HINSON,  HILARY WOODS,  WOW
22 novembre:
SANAM, INDEX FOR WORKING MUSIK, ADRIANO ZANNI presents ANIC
Source link




