ecco i grandi giochi in uscita
Quello tra la vecchia e l’attuale generazione di console PlayStation è stato un passaggio assolutamente progressivo, perfino sul fronte dei titoli esclusivi. Ancora oggi – a quasi cinque anni dal debutto di PS5 – sono diverse le produzioni più o meno di spicco che continuano ad approdare su entrambe le generazioni di macchine targate Sony, e guardando alle uscite dei mesi a venire la cosa è assolutamente evidente. Da Little Nightmares 3 (qui la prova di Little Nightmares 3) al prossimo Call of Duty, ecco come sarà il futuro prossimo del gaming sull’inossidabile PlayStation 4.
Ninja Gaiden Ragebound
Realizzato dal team che ha firmato Blasphemous (qui la recensione di Blasphemous 2), Ragebound è una nuova avventura in pixel art a scorrimento laterale in cui controlleremo Kenji Mozu, un ninja addestrato da Ryu Hayabusa chiamato a opporsi a un esercito di demoni.
Al suo fianco troveremo l’assassina Kumori, ed è sfruttando le abilità di entrambi che dovremo a proteggere il mondo dall’avanzata del male. Ragebound arriverà anche su PS4 il 31 luglio 2025.
Shinobi Art of Vengeance
In uscita il 29 agosto anche su PS4, Shinobi Art of Vengeance è un action platform in 2D dai creatori di Street of Rage 4 e – sempre restando in tema ninja – ci farà vestire i panni di Joe Musashi.
Dovremo padroneggiare un arsenale completo di kunai, arti ninjutsu e ninpo e una grande katana per dar vita a combinazioni lunghe e letali, capaci di spazzar via i nemici. Potremo inoltre acquisire degli amuleti per migliorare le nostre abilità, utili a lottare per la vita in più di dodici livelli, tra basi militari e assolati deserti.
Dying Light The Beast
Gli sviluppatori stanno dando priorità alle versioni current gen in uscita il 19 settembre, ma al netto di questo Dying Light The Beast dovrebbe arrivare pure su PS4 e Xbox One entro la fine del 2025. Nelle vesti di Kyle Crane dovremo imparare ad alternare le sue abilità da sopravvissuto e quelle da Bestia per abbattere i nemici e spostarci agilmente di tetto in tetto grazie all’immancabile parkour.
Ispirata alle Alpi svizzere, la valle di Castor Woods al centro dell’avventura offrirà delle ambientazioni molto diverse tra loro, dalle paludi al parco nazionale, sino alle fattorie e a una città turistica (qui la prova di Dying Light the Beast).
Sonic Racing CrossWorlds
Le folli corse di Sonic Racing CrossWorlds avranno luogo anche su PS4 dal 25 settembre, quando avremo modo di sfrecciare in 24 circuiti e sfruttare i cosiddetti Ring di trasferimento per fiondarci in nuove dimensioni.
Sonic, Tails, Knuckles e molti altri: sono 23 i personaggi con cui potremo gareggiare, mentre sul fronte bolidi parliamo di 45 veicoli unici e 70 gadget differenti tutti da mescolare. Sonic Racing CrossWorlds è in preordine su Amazon.
EA Sports FC 26
Il grande spettacolo del calcio a marchio EA Sports tornerà anche su PlayStation 4 il 26 settembre 2025 e sulla sua copertina standard troveremo Jude Bellingham e Jamal Musiala, rispettivamente del Real Madrid e del Bayern Monaco.
Se volete saperne di più, qui trovate la nostra prova di EA Sports FC 26. In preordine ora su Amazon.
Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles
In arrivo il 30 settembre anche su PS4, Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles segna il ritorno di un classico del gioco di ruolo tattico, con dialoghi interamente doppiati, un comparto grafico rinnovato e diverse migliorie in ambito ludico.
Mentre la modalità Enhanced del gioco è stata definita il punto d’accesso perfetto per i neofiti (vista la presenza di un nuovo livello di difficoltà semplificato), l’opzione Classic dovrebbe essere quella di riferimento per i veterani.
Little Nightmares III
In arrivo il 10 ottobre 2025 anche su PS4, Little Nightmares 3 è la terza iterazione della ben nota saga horror, adesso portata avanti dai ragazzi di Supermassive Games. Nell’agglomerato di ambientazioni da incubo noto come la Spirale – al centro degli eventi narrati – i piccoli amici Low e Alone dovranno aguzzare l’ingegno per proseguire e dar fondo a tutto il loro coraggio per sopravvivere agli assalti di mostri in piena regola e figure inquietanti.
Potremo affrontare l’avventura assieme a uno dei due protagonisti mosso dall’IA o con un nostro amico, tramite co-op online. Little Nightmares 3 è in preordine su Amazon.
Call of Duty Black Ops 7
Il nuovo Call of Duty legato al filone Black Ops è apparso alla conclusione dell’evento di giugno 2025 a firma Microsoft Gaming e arriverà nel 2025 anche su PS4 (qui lo speciale riassunto dell’Xbox Games Showcase).
Gli addetti ai lavori non ci hanno dato informazioni chiare sul mese di lancio, ma la nuova avventura di David Mason potrebbe vedere la luce tra ottobre e novembre. Ambientato più di 40 anni dopo gli eventi del sesto capitolo, il gioco ci calerà in un mondo sull’orlo del caos per combattere contro un infido nemico. Speriamo di saperne di più prossimamente.
Inazuma Eleven: Victory Road
In arrivo il prossimo 13 novembre anche su PS4, Inazuma Eleven Victory Road è il nuovo GDR calcistico a firma Level 5 e nella sua modalità storia assisteremo all’incontro tra Destin Billows e Harper Evans.
Il primo dovrà riscoprire la sua passione per il calcio, mentre il secondo sarà abituato a dominare il campo col proprio talento.
Hollow Knight Silksong
Silksong di Team Cherry è l’atteso sequel di Hollow Knight ed è a lungo sparito dalle scene, ma proprio di recente è tornato a mostrarsi. Dovrebbe fare il suo debutto entro la fine del 2025, anche su PlayStation 4, così da farci esplorare un antico regno di insetti nei panni di Hornet.
Nel battagliare contro innumerevoli nemici la protagonista dovrà far luce su alcuni dei misteri del mondo in cui è stata condotta e regalarci un viaggio che speriamo possa rivelarsi all’altezza di quello del primo gioco.
Bonus: Prince of Persia The Sands of Time Remake
Chiudiamo con un gioco in una posizione “bonus”, ossia il rifacimento di Prince of Persia Le Sabbie del Tempo. Dovrebbe uscire nel 2026 come da conferme di Ubisoft e sul sito ufficiale tra le piattaforme su cui approderà figura anche PS4.
Quale è il problema, allora? Che da quando il progetto è passato nelle mani di Ubisoft Montreal potrebbe essere andato incontro a una vera e propria rivoluzione tecnologica rispetto alla sua prima apparizione. In altre parole, restiamo in attesa di nuove conferme circa l’approdo della produzione sulla macchina della scorsa generazione di Sony.
Source link