ecco cosa fare a Udine e dintorni questi fine settimana
Oggi, vnerdì 4 aprile, e domani, sabato 5 aprile, è previsto un tempo primaverile con sole e temperature in aumento. In particolare, a Udine si raggiungeranno massime di 21 gradi. Nella giornata di domenica, invece, la circolazione muterà radicalmente a causa della discesa di un nuovo impulso freddo e instabile dal Nord Europa,Nubi e freddo su tutta la regione. Ma questo non fermerà chi havolgia di trascorrere un fine settima tra castelli, teatro, musica e un pizzico di Spagna.
Venerdì 4 aprile
Ll Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo propone un’esperienza unica per i più piccoli: il laboratorio “Storie grottesche: scoprire e inventare nuovi mondi”, un appuntamento speciale dedicato ai bambini dai 6 anni in su. L’evento si terrà alle ore 16 nella suggestiva Sala Azzurra o “Sala di Giovanni da Udine”, così chiamata in onore dell’artista che ne affrescò la volta nel 1539.
Alle 17 nella Torre di Santa Maria a Udine, i “Concerti Torriani” propongono una delle opere più esplosive della letteratura pianistica, la più celebre di Modest Musorgskij: i “Quadri di un’esposizione”, ispirata dalle emozioni nate in una galleria d’arte di San Pietroburgo. Pochi i virtuosi che si cimentano con la partitura (spesso eseguita nell’orchestrazione di Maurice Ravel), ma la tecnica e l’espressività di Hugues Leclère – concertista di fama internazionale – non conoscono limiti.
Durante l’ascolto dei “Quadri”, il pubblico viene accompagnato in un percorso simbolico, in cui momenti descrittivi di tele e acquarelli si alternano a brevi episodi musicali che ricordano lo spostamento del visitatore da una sala all’altra (Promenade). La prima immagine è Gnomus e, tra una promenade e l’altra, seguono Il vecchio castello, Tuileries, Bydlo, Balletto dei pulcini nei loro gusci, Samuel Goldenberg e Schmuyle, Limoge, Catacombe, La capanna sulle zampe di gallina (Baba Yaga) e La grande porta di Kiev. Il concerto sarà aperto da due Notturni e due Ballate di Fryderyk Chopin.
Alle 17.30 a palazzo Antonini Stringher, sede della Fondazione Friuli (via Gemona,1) a Udine, il medico Giacomo Urbani infatti sarà invitato a parlare di “Le donne e l’Africa: società, medicina, religione e schiavitù” a partire da due suoi libri, “Vodu. Le schiave esistono ancora”, pubblicato nel 2016 e “20 anni di incontri con il mondo Vodu” del 2022. Ad aprire l’incontro sarà Antonella Nonino. Cosa significa essere donna in Africa in confronto anche con la situazione femminile italiana ed europea. Sarà dedicato ad alcuni aspetti della condizione femminile e alle problematiche delle donne africane, che includono ancora forme di vera e propria schiavitù, il prossimo appuntamento del Circolo di lettura del Circolo Culturale Il Mulino a Nordest.
Ecomuseo Il Cavalîr e l’Oasi delle cicogne di Fagagna propongono un importante momento di analisi e riflessione su impatto climatico e il territorio per uno sviluppo locale sostenibile, con l’intervento di Luca Mercalli, noto climatologo e apprezzato divulgatore scientifico, presidente della Società meteorologica italiana e ambasciatore per il clima dell’Unione Europea. Mercalli sarà a Fagagna e interverrà in un evento aperto a tutti, in conversazione con il vicedirettore del Messaggero Veneto Paolo Mosanghini. L’incontro si terrà alle 18 in Sala Vittoria (piazzetta Marconi) ed è organizzato dall’Ecomuseo e dall’Oasi in collaborazione con il Comune di Fagagna e il Museo della vita contadina di Cjase Cocèl.
Il Comune di Palmanova ospita il penultimo incontro del 5° Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, dal titolo “Abilità cognitive umane e intelligenza artificiale generativa: limiti e opportunità”. L’appuntamento è in programma alle 18, al Teatro Gustavo Modena (via Dante, 16) e vede ospite Giuseppe Sartori, professore Emerito di Neuropsicologia Forense e Neuroscienze Forensi presso l’Università degli studi di Padova.
Osoppo si trasformerà nel cuore pulsante delle colline friulane, ospitando la 26ª edizione di “Un Biel Vivi”, la rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze del territorio del Friuli collinare. Dal 1991, il Consorzio Pro Loco Collinare si impegna a valorizzare le peculiarità storiche, artistiche, culturali e naturalistiche della zona, coordinando le attività di animazione turistica delle Pro Loco locali: “Un Biel Vivi” è fiore all’occhiello di questo impegno, con dieci Pro Loco (Buja, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Gallerio di Vendoglio, Montegnacco, Ragogna, San Daniele, Vilegnove, Consorzio Pro Loco Friuli Nord est e ovviamente i padroni di casa di Osoppo) che proporranno una trentina di pietanze abbinate ai grandi vini del territorio. Cerimonia di apertura alle 18 e una serata musicale con DJ Gravy.
La rassegna Maestri in prova organizza concerti gratuiti di giovani talenti. Alle 18 e 30 il Duo KocevaMaizan, nella sala convegni dell’Università delle LiberEtà.
Tre Comuni, Talmassons, Lestizza e Castions di Strada festeggeranno insieme la Fieste de Patrie dal Friûl. Alle 18.30, in Biblioteca, verrà presentato il libro di Paola Treppo, Friuli: storie di uomini e donne senza tempo
I cammini di pellegrinaggio sono molto più di semplici percorsi: sono esperienze di trasformazione, luoghi di incontro e riflessione dove la spiritualità prende forma nel viaggio. Durante la conferenza “I luoghi sacri che uniscono: i cammini di pellegrinaggio”, Padre dr. Robert Bahčič e lo scrittore Davide Gandini guideranno una riflessione sulla spiritualità del cammino, sul suo valore universale e sulla capacità di unire popoli e culture. Un’occasione per riscoprire il senso profondo del viaggio interiore e condiviso. A moderare la conferenza ci sarà Andrea Bellavite, presidente della Società per la conservazione della Basilica di Aquileia. La conferenza, organizzata nell’ambito del Festival dei Cammini 2025, si svolgerà alle 20.30 nella suggestiva cornice della Basilica di Aquileia.
Per celebrare la festa della patria del Friuli viene proposto lo spettacolo storico – musicale “Nine – doi miluçs, un mot, une promesse” (Nina – due mele, un gesto, una promessa) che si svolgerà in Auditorium a Rivignano Teor, con inizio alle 20.30. Lo spettacolo è scritto e interpretato da Alessandro Pozzetto, Nico Odorico e Paolo Paron. Le canzoni e le storie, in lingua friulana, narrano di cavalieri, pellegrini, battaglie, speranze, amori e guarigioni.
Venticinque anni di tour con oltre 7 milioni di spettatori in più di 50 Paesi del mondo. Sono i numeri di Rhythm of the dance, il grande spettacolo della National Dance Company of Ireland (Compagnia Nazionale di Danza Irlandese) con alcuni tra i più importanti ballerini campioni mondiali di danza irlandese e alcuni dei migliori musicisti e cantanti del repertorio tradizionale. Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine alle ore 21. Combinando danza e musiche popolari, impreziosite da scenografie e tecnologie all’avanguardia, questo spettacolo, che è in tour nel mondo dal 1998, guida il pubblico per 2 ore in un viaggio nel tempo, lungo 2.000 anni, alla scoperta delle tradizioni popolari irlandesi e celtiche coinvolgendo ed emozionando gli spettatori sin dal primo minuto in cui si va in scena.
Sabato 5 aprile
Torna Castelli Aperti Fvg, l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti. Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony. Castelli Aperti Fvg nasce da un’idea del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, che da più di cinquant’anni lavora per proteggere, conservare e valorizzare questo prezioso patrimonio diffuso della regione.
Seconda giornata a Osoppo per la 26ª edizione di “Un Biel Vivi”, la rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze del territorio del Friuli collinare. Un’ampia gamma di attività: dimostrazioni cinofile e ippiche, market di artigianato e prodotti tipici locali, e un villaggio enogastronomico nel Parco del Rivellino, dove si potranno degustare le eccellenze culinarie del Friuli, grazie alla collaborazione delle Pro Loco del Consorzio Collinare. Per gli amanti dello sport e della natura, “Un Biel Vivi” offrirà escursioni guidate, percorsi in bicicletta attraverso i panorami mozzafiato delle colline e marce non competitive. I più piccoli potranno divertirsi con la “Caccia alle uova” e partecipare a tornei di calcio giovanili. La serata si concluderà con la musica dei Living Dolls. Previsti anche sorvoli in elicottero in collaborazione con Avro Aviosuperficie e EliFriulia.
Alla Fiera di Udine, l’edizione per il Friuli Venezia Giulia del nuovo evento fieristico è intitolato Fiera del Tempo Libero Alpe Adria, Salone del tempo libero, del divertimento e dell’outdoor. L’inaugurazione è in programma alle 11.00, alla presenza dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.
Per la serie “appuntamenti con l’autrice”, conferenza passeggiata (sul libro Udine: le rogge nel cuore) con una breve introduzione sulla storia delle rogge e sui loro percorsi attraverso la città. Un viaggio nel passato alla scoperta degli opifici lungo la roggia di Udine, ad es. il mulino dei conti di Attimis, la macchina delle fontane, il filatoio Zanon, il mulino di via del Sale, il filatoio Zamparo in via Grazzano che fa capire l’importanza delle rogge per la nascita e lo sviluppo della città.
Inizio ore 15.
Still I Rise è un’organizzazione umanitaria fondata nel 2018 per portare educazione d’eccellenza ai bambini profughi e vulnerabili nel mondo. L’ obiettivo particolare è porre fine alla crisi scolastica globale. Insieme, hanno deciso di proporre a Precenicco un incontro per far conoscere Camminata Metabolica – l’ esercizio guidato che fa rinascere e per dare un contributo a favore della Still I Rise, che permetterà a tanti bambini di svolgere esercizio fisico con strumenti e strutture adeguate. L’ appuntamento è dalle 16.00 alle 17.00, presso l’ Azienda agricola Baccichetto, dove al temine ci sarà la degustazione di vino e prosciutto della casa.
Appuntamento al Campo Sportivo di Teor, dove la Pro Loco ha organizzato una festa speciale per l’ anniversario della nascita della Patria del Friuli. L’ apertura è nel primo pomeriggio, alle 13.30, con l’ inaugurazione e gli interventi degli Ospiti. Alle 15.30, il Teatro Stabil Furlan presenta “ Piçulis peraulis a Mirinde “. Alle 17.00 ci sarà la consegna della Costituzione e della Bandiera friulana da parte dell’ Amministrazione comunale, con la partecipazione di delegazione Olimpica friulana. Alle 18.30, parentesi comica di Contecurte. Alle 19.00, degustazione friulana con Discostajare. Alle 21.00 ci sarà il concerto dei Fll, alle 23.00 Dj set Frankie e Bosco. Chioschi, mercatini e Maravèe Animazione con i giochi di una volta completano l’ attrattiva della festa friulana della Pro Loco e del Comune di Rivignano Teor.
Alle 20.30, ci sarà lo spettacolo teatrale Aquilee Colosseo Park, presentato dalla Compagnia “La Risultive” di Talmassons, al Teatro polifunzionale Brigata Alpina Julia.
Concerto del Coro della Brigata Alpina “Julia” Congedati, in programma alle 20.30 nell’auditorium di Povoletto, iniziano ufficialmente le celebrazioni del centenario di fondazione del Gruppo Alpini di Povoletto, intitolato alla memoria del Sergente Giovanni Piccini, Medaglia d’argento al valor Militare del Battaglione “Cividale”, ferito sul Monte Forno il 6 luglio 1916 e deceduto all’ospedale di Verona. Il lungo programma di appuntamenti terminerà il 31 agosto con le commemorazioni ufficiali e anche con il Raduno Sezionale, quindi assieme a tutti i 38 Gruppi della Sezione di Cividale del Friuli.
La Banda Osiris debutta a Teatro Contatto alle 20.30 al Teatro Palamostre di Udine con Allegro bestiale, un viaggio ai confini della biodiversità tra musica, scienza e comicità. Accompagnati dal professor Telmo Pievani, esplorano il ricco patrimonio naturale italiano, tra i più significativi in Europa per numero di specie animali e vegetali, oggi minacciato dai cambiamenti climatici e dall’azione dell’uomo. Espressione in Italia della comicità nel teatro musicale, la Banda Osiris sperimenta da anni, assieme al divulgatore scientifico Telmo Pievani, un format consolidato dove musica e scienza restituiscono con semplicità e rigore, ironia e divertimento, narrazioni scientifiche e poetiche.
La Filarmonica Leonardo Linda e la banda giovanile dirette dal maestro Samuel Miconi presentano il “Concert pe Patrie dal Friûl”. Appuntamento alle 20 e 45 all’Auditorium impero a Martignacco.
Domenica 6 aprile
Vigna in vintageal Brogo Romanzo, un’esperienza unica e senza tempo nella suggestiva atmosfera delle colline di Ramandolo .È in arrivo il primo festival vintage totalmente ambientato sotto ad una vigna. 𝗩𝗜Ñ𝗔𝗚𝗘 ospiterà una selezione esclusiva di hobbysti, attività, musica, food & beverage per tutta la domenica. Un paradiso per chi ama il fascino senza tempo: scopri capi d’abbigliamento selezionati da seller e commercianti da anni nel settore, accessori e oggetti di design senza tempo e di provenienza italiana e internazionale.
Ultima giornata per la 26ª edizione di “Un Biel Vivi”, la rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze del territorio del Friuli collinare. Tornei di calcio, marce tra boschi e risorgive, un raduno di carrozze d’epoca ed escursioni alla Fortezza di Osoppo. In parallelo, l’iniziativa “Ti regalo il mio tempo” promuoverà i valori di solidarietà e comunità, coinvolgendo diverse associazioni locali.
Dalle 9.30 alle 19, alla Fiera di Udine, l’edizione per il Friuli Venezia Giulia, della Fiera del Tempo Libero Alpe Adria, Salone del tempo libero, del divertimento e dell’outdoor. L’esposizione sarà visitabile il sabato e la domenica . L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile, alle 11.00, alla presenza dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini.
Anche oggi Castelli Aperti Fvg, l’appuntamento più atteso per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi ai visitatori. Sono 19 i castelli che apriranno i loro portoni, dalle colline al mare, per raccontare il loro nobile passato e svelare antichi segreti. Tra questi, si aggiunge una novità: la Tenuta di Monastero Villa Ritter De Záhony.
Nell’ambito del progetto “Fvg in movimento.10mila passi di salute”, si terrà la passeggiata guidata lungo il Percorso di Verzegnis. Il ritrovo sarà alle 9.30 nella frazione di Claulis, in via Udine, nel parcheggio comunale della zona industriale di Verzegnis, vicino al cartellone del progetto.
La palestra comunale di Mortegliano si prepara a vibrare al ritmo del rock più potente grazie a “Suns a ’33 gîrs”, uno degli eventi clou della Fiera del Disco, in programma a partire dalle 9 di mattina. L’appuntamento musicale, organizzato nell’area esterna della struttura, prenderà il via alle 15 con un lineup d’eccezione, arricchito dalle selezioni del bravissimo DJ Seba. Tre band riempiranno l’aria di riff potenti e atmosfere ipnotiche, regalando al pubblico un viaggio tra generi che spaziano dall’heavy blues al space rock.
Appuntamenti musicale con i Doppi Concerti di Antonio Vivaldi per flauti, clarinetti e trombe piccole, con l’ accompagnamento dell’Orchestra di legni della Filarmonica di Pozzuolo del Friuli, diretta da Paolo Frizzarin, che si terrà alle 11.00, all’ Auditorium comunale di Precenicco. In conclusione, verrà offerto a tutti il tradizionale aperitivo.
Paella della solidarietà è una manifestazione che, da qualche anno, si svolge in molte località italiane per favorire concrete e svariate iniziative di aiuto ad organizzazioni, associazioni, gruppi che si impegnano nel sociale. A Rivignano Teor, al Ricreatorio Parrocchiale, dove si svolgerà una giornata di solidarietà per raccogliere fondi a favore dell’Associazione Volontari di Maria Immacolata odv, che opera in Munkamba (Repubblica Democratica del Congo), per favorire il “Diritto allo Studio” attraverso la costruzione di una Scuola Professionale di Meccanica. Il programma inizia, alle 12.30, con il pranzo con la paella, di carne o di pesce, cucinata dal volontario locale, Giorgio Degano, abbinata alla sangria. L’ intrattenimento pomeridiano vedrà come protagonista l’ eclettico artista e comico più famoso del Friuli, Sdrindule. Seguiranno, la proiezione di un documentario sull’ attività missionaria che l’Associazione sta svolgendo a Munkamba e le testimonianze dei volontari friulani che si sono recati anche quest’anno in Missione, dove hanno dato il loro contributo per 40 giorni.
Per la serie “appuntamenti con l’autrice”, conferenza passeggiata (sul libro Udine: le rogge nel cuore) con una breve introduzione sulla storia delle rogge, sulla loro importanza per la città, sui loro percorsi. Poi una passeggiata alla scoperta di una parte del suo percorso, con incrocio col Canale Ledra. per info e/o prenotazioni scrivere mail a roggiando@gmail.com o whtsp al 338 9219493
Principi e principesse, paesi esotici, una storia d’amore che si fa strada fra schermaglie e gelosie e soprattutto tanta, tantissima ottima musica. Con inizio alle ore 18, è di scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine l’operetta Cin Ci Là, ultimo appuntamento che la stagione firmata dalla direttrice artistica Fiorenza Cedolins dedica a questo amatissimo genere musicale. Atmosfere eleganti e sensuali, gli echi di un estremo Oriente fiabesco e soprattutto le musiche vivacizzate dai frizzanti ritmi di danze americane tanto in voga negli anni Venti rivivono in un questo elegante allestimento proposto da Teatro Musica Novecento. Nei ruoli principali troveremo Scilla Cristiano (Cin Ci Là), Alessandro Brachetti (Petit Gris), Yuton Shen (Myosotis),Yan Wang (Ciclamino), affiancati da Fulvio Massa, Silvia Felisetti, Alessandro Garuti e Silvia Caprini e dal Corpo di ballo Novecento. Dirige l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e il Coro Novecento il Maestro Stefano Giaroli. Coordinamento musicale di Antonio Braidi, scene e costumi di Artemio Cabassi realizzati da Arte Scenica di Reggio Emilia. La frizzante regia è di Alessandro Brachetti.
Source link