Eccidio di Porzus, la commemorazione per l’80esimo anniversario
Si è tenuta questa mattina, domenica 23 febbraio 2025, in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio delle Malghe di Porzûs, la cerimonia commemorativa per ricordare i caduti della Divisione Osoppo, vittime di uno degli episodi più drammatici della Resistenza friulana. L’eccidio delle Malghe di Porzûs, avvenuto nel febbraio del 1945, è uno degli eventi più complessi e dolorosi della Resistenza in Friuli Venezia Giulia.
A ottant’anni di distanza, la cerimonia di oggi ha riaffermato la volontà di onorare il sacrificio delle vittime e preservare la memoria storica, affinché tragedie simili non si ripetano. Alla commemorazione hanno partecipato numerose autorità civili, militari e religiose, tra cui il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, e il sindaco di Faedis, Luca Balloch.
L’intervento del Governatore Massimiliano Fedriga
Nel suo intervento, il presidente Fedriga ha sottolineato l’importanza della memoria storica. “Commemorare le vittime dell’eccidio di Porzûs, e con loro la Divisione Osoppo, significa ricordare il sacrificio di chi ci ha consegnato un Paese libero e democratico. La libertà è una conquista e un diritto che non dobbiamo mai dare per scontato – ha affermato il Governatore – Il quadro politico mondiale del nostro tempo ci mette di fronte ad altri orrori e alla responsabilità di continuare a difendere la libertà che ci è stata consegnata, senza abbassare la guardia. I valori maturati in quelle drammatiche vicende ci permettono oggi di vivere nella democrazia”.
Source link