Eccellenze molisane, l’isernina Annunziata Tricarico curerà ad Abu Dhabi una mostra su Pirandello – isNews
Sarà visitabile in occasione della giornata nazionale del Made in Italy
ABU DHABI. Il 15 aprile di ciascun anno si festeggia la Giornata nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana. La Giornata nazionale del Made in Italy viene celebrata nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452. In occasione della ricorrenza, Il Sistema Italia negli Emirati Arabi Uniti del nostro Ministero Affari Esteri e della Cooperazione internazionale ha preparato un vasto programma di iniziative istituzionali che si svolgeranno tra Abu Dhabi, Dubai e Sharjah. Tra queste, la mostra ‘Uno, Nessuno e [2]Centomila’, che sarà curata dall’isernina Annunziata Tricarico.

Annunziata Tricarico è artista, consulente di marketing e comunicazione. Con il suo progetto ATri Paintings realizza progetti e workshop artistici pensati per scuole e aziende. Promuove, con il suo lavoro, il potere terapeutico dell’arte, organizzando incontri e laboratori creativi per giovani menti e professionisti. Recentemente ha presentato il suo progetto CHEMOod in contesti prestigiosi, come la residenza dell’Ambasciatore d’Italia, l’European Narrative Medicine Society (EUNAMES), il Sheikh Shakbout Medical Center (SSMC), la Mediclinic, la British International School di Abu Dhabi e per i dipendenti di GHD tra Abu Dhabi (UAE) e Doha (Qatar).
Ispirata al celebre romanzo di Luigi Pirandello, la mostra curata da Tricarico presenta una selezione di opere che ripercorrono dieci anni di carriera di Annunziata Tricarico, accanto alle creazioni di Gaja Banchelli. Quadri e borse insieme per un invito a esplorare la molteplicità delle percezioni e delle identità, a guardare oltre le apparenze e a scoprire le infinite possibilità racchiuse in ogni gesto creativo. Un viaggio nell’anima dell’artista e della designer, che, come tutti gli individui, sono: Uno, Nessuno e [2]Centomila. La mostra è aperta al pubblico solo su appuntamento, dal 14 al 30 aprile, dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 16:30. Per prenotazioni, scrivere a: abudhabiiic.segre@esteri.it.
L’obiettivo della ricorrenza è riconoscere il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese del Made in Italy anche in relazione al suo patrimonio identitario; responsabilizzare l’opinione pubblica per promuovere la tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere e dei prodotti italiani; sensibilizzare i giovani a scegliere le professioni artigianali e creative legate alle eccellenze delle nostre manifatture.
Source link