Viaggi e turismo

Earth day, ecco chi cerca di rispettarlo tutto l’anno

Nel giorno in cui si celebra la Giornata della Terra, giorno in cui sono celebrati l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra, il turismo responsabile torna in primo piano. Tra chi è impegnato da anni in questa sfida c’è Evaneos, piattaforma di viaggi sostenibili, che propone un’offerta alternativa ed etica basata sul concetto di “Better Trips”, non solo in occasione dell’Earth Day ma tutto l’anno. Per ridurre l’impronta complessiva del turismo, l’azienda si è affidata a un modello virtuoso che mette i propri utenti in contatto diretto con esperti locali certificati, sostenendo lo sviluppo economico responsabile e rispettoso dei luoghi visitati, oltre a supportare numerosi progetti per la riduzione delle emissioni. è costantemente impegnata a risolvere le maggiori sfide che il settore si trova ad affrontare. Tra gli obiettivi di sostenibilità figurano la decarbonizzazione, con una serie di iniziative correlate, come lo stop alla vendita di voli per city break verso città accessibili anche con il treno; il contrasto al fenomeno dell’overtourism, con una proposta ricca e dettagliata, anche fuori stagione, di destinazioni alternative al turismo di massa, o ancora l’equa distribuzione dei ricavi nella catena di approvvigionamento del turismo per cui almeno l’85% dell’importo di ogni viaggio va direttamente agli attori locali.

Grecia e Indonesia, destinazioni dove combattere l’overtourism

Per combattere il sovraffollamento turistico e quantificarlo, Evanos ha creato nel settembre del 2024 un Indice di overtourism . Questo strumento è accessibile a tutto il settore turistico e aiuta gli operatori a modificare la loro offerta, ad esempio promuovendo viaggi in bassa stagione per destinazioni sature in estate o proponendo alternative meno conosciute. «Grazie ai risultati dell’Indice, abbiamo deciso di interrompere la vendita di pacchetti per Santorini e Mykonos in estate, collaborando con i nostri partner locali per sviluppare il turismo in queste isole fuori stagione e promuovere altre regioni durante i mesi più affollati. Il nostro obiettivo è mantenere la Grecia una destinazione imperdibile, pur preservandola – sottolinea Marion Phillips – Head of Sustainability of Evaneos – Quest’anno ci stiamo concentrando su un’altra destinazione, in Indonesia, colpita duramente dall’overtourism e con un’elevata emissione di CO2. Siamo nella fase finale dell’avvio di un progetto a lungo termine in una destinazione del Sud-Est asiatico dove, con l’aiuto in loco, vogliamo riunire le agenzie di viaggio e gli stakeholder locali per lavorare su una migliore distribuzione dei flussi turistici, sull’ottimizzazione degli itinerari di viaggio e sulla riduzione delle emissioni di CO2 nella catena di approvvigionamento». Come spiega Phillips l’Indonesia è una destinazione molto popolare e Evanos punta a sostenere gli operatori locali per conservarla e proteggerla.

Sostenibilità sociale

Il supporto di Evaneos include finanziamenti per migliorare le infrastrutture turistiche, formazione tecnica, mentorship a lungo termine attraverso Planeterra e connessione al mercato, integrando esperienze personalizzate nell’offerta di Evaneos. «Sul fronte della lotta all’ingiustizia sociale stiamo lavorando per rafforzare le comunità locali con Planeterra, una partnership che ci permette di collaborare con le comunità locali in tutto il mondo e di finanziare progetti di turismo gestiti direttamente da loro, creando benefici economici e sociali sostenibili»- aggiunge Phillips -. Evaneos lavora con comunità in Perù, Indonesia e Madagascar, grazie a Planeterra, la principale organizzazione non governativa al mondo che trasforma i viaggi in impatto sulle comunità. Planeterra aiuta le organizzazioni e le comunità locali a utilizzare il turismo come catalizzatore per migliorare la vita delle persone, proteggere i loro ambienti naturali e celebrare la loro cultura.

Esperienze che aiutano a diventare viaggiatori più consapevoli

Evanos offre ai viaggiatori anche la possibilità di vivere esperienze sostenibili durante il viaggio, grazie alla sua collaborazione con Planeterra

Per esempio in Indonesia, oltre al tour dei giardini con offerte di preghiera e show cooking, i viaggiatori possono scegliere dedicarsi con le comunità locali alla stampa batik, allo yoga, alla preparazione di tisane, giardinaggio o sessioni di condivisione con la comunità, in base alle preferenze. In Perù si può optare oer l’itinerario con Tappa a Chinchero sulle Ande per conoscere la comunità degli Urpis de Antaquillka, una cooperativa composta da 23 donne indigene che si dedicano a condividere il loro ricco patrimonio culturale e il loro artigianato con i viaggiatori come ad esempio imparando a conoscere l’uso dei lama nelle Ande e le storie locali. In Madagascar ci si dedica invece alla preparazione di manufatti in raffia, un’ esperienza che offre una panoramica completa sullo sviluppo della Raffia e racconta le storie delle donne che ogni giorno lavorano per creare straordinari manufatti artigianali a Razafindrabe. Si inizia con un breve tour della comunità, seguito da una dimostrazione di tintura e asciugatura guidata da un esperto che mostrerà come vengono utilizzati diversi materiali per creare colori unici sulla rafia. Mentre in Costarica si apprende dalla comunità locale le diverse fasi della produzione e del processo del caffè, con particolare attenzione alla sostenibilità della produzione di caffè specialty, secondo i principi dell’agricoltura sostenibile.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »