Toscana

e-Motion e Zawirowania alla Sala Eden

Grosseto. Il viaggio non solo fisico, ma anche mentale, dentro le emozioni e gli stati d’animo che nei percorsi che facciamo scoppiano improvvisi o si sedimentano nel tempo.

È questo il tema dell’ottava edizione di Cassero in Danza” – la kermesse ideata e promossa da Con.Cor.D.A. (Consorzio coreografi danza d’autore) con la co-organizzazione della compagnia Francesca Selva e la direzione artistica di Marcello Valassina e realizzata con la collaborazione di Istituzione Le Mura e Comune di Grosseto ed il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – che entra nel vivo con la seconda giornata di festival, che prevede un doppio spettacolo.

Il programma

Mercoledì 10 settembre, alle 21.15, nella storica Sala Eden, saranno protagonisti della serata il gruppo e-Motion con “Girugiru” e la compagnia polacca Zawirowania con il suo “Tell us about the future”, un vero e proprio viaggio nella mente umana. Ma c’è di più: in questa occasione la coreografa italo-francese Francesca Selva presenterà al pubblico per la prima volta uno studio inedito “senza titolo” a cui sta lavorando da alcuni mesi, una sorpresa per gli appassionati di danza che da tempo seguono il festival.

In “Girugiru”, un viaggio dentro il viaggio, i performer vengono condotti con continuità in dei luoghi procedendo lentamente nella medesima direzione. Esperimenti che riflettono il movimento del procedere dalla comunità al singolo individuo, dall’antropologia culturale alla mitologia personale, dalla drammatizzazione alla documentazione, dal testo all’immagine, dall’ensemble alla performance solista. Attraverso la conoscenza dei differenti miti dei Paesi che si affacciano sul mare, viene ricreato e sperimentato un sincretismo culturale, acentrico ed eccentrico, in cui rientrano, nella loro eterogeneità, tutti i fenomeni umani nei quali la cultura si crea e si trasforma.

Lo spettacolo “Tell us about the future”, invece, è ispirato all’opera di Stanislav Lem, in particolare al suo romanzo “Solaris”. Questa performance fonde danza e visione futuristica e si concentra sul protagonista che, inviato su un pianeta alieno, si confronta da solo con i suoi ricordi, le sue paure e i suoi traumi. Di fronte a un oceano che materializza le sue visioni, deve decidere da solo fino a che punto vuole soccombere. Il futuro è un pianeta lontano o è già il nostro presente? La magnifica metafora dell’esistenza umana descritta da Lem diventa ancora più attuale oggi, in un’epoca in cui le tecnologie tentano di manipolare la mente umana.

Giovedì 11 settembre sarà la volta di ErsiliaDanza, con “La passeggiata”, e della compagnia Tocnadanza, con lo spettacolo “D’ombra, una luce”. 

Biglietti

Intero: 12 euro

Ridotto: 8 euro (studenti e scuole/teatro)

Abbonamento: 50 euro 

Prenotazione consigliata: cell. 333.3765469 (dalle 10.00 alle 18.00), e-mail casseroindanza@gmail.com

Foto di Piero Tauro


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »