Calabria

“E io ci sto”: a Crotone quattro serate di cinema, arte e sostenibilità

Quattro giorni di cinema all’aperto, incontri, performance e riflessioni sul presente: torna “E io ci sto – Il cinema sotto le stelle”, la rassegna culturale che dal 22 al 25 luglio trasformerà l’area riqualificata di Orto Tellini in un palcoscenico d’idee e visioni. Un’edizione che guarda al futuro e lo fa con una parola d’ordine precisa: sostenibilità ambientale.

Maccio Capatonda, il documentario su Ultima Generazione, la musica di Pino Daniele, il racconto onirico firmato da Giacomo Triglia: la sesta edizione mette insieme linguaggi diversi per interrogare il presente e accendere la partecipazione. L’evento è stato presentato nella Sala Margherita alla presenza del sindaco Vincenzo Voce, del direttore artistico Fabrizio Oliverio, dei rappresentanti di Confartigianato e degli organizzatori Francesco Laterza e Luca Scaccianoce.

“Questa rassegna non è solo un appuntamento estivo ma una visione culturale più ampia – ha dichiarato Oliverio –. L’obiettivo è creare continuità durante l’anno, rendendo accessibili temi cruciali come il cambiamento climatico attraverso un linguaggio popolare e coinvolgente.” Il sindaco Voce ha sottolineato il valore del cinema come strumento di crescita e responsabilità: “Il titolo stesso – E io ci sto – è un invito all’impegno collettivo. La sfida ambientale ci riguarda tutti.”

Martedì 22 luglio si parte con Maccio Capatonda e la proiezione di Sconfort Zone, serie autobiografica e dissacrante, che smonta le maschere comiche per raccontare fragilità e cambiamento. A seguire, incontro con l’artista. Mercoledì 23 luglio, il regista Giacomo Triglia presenta Che verso fa il pescespada?, una favola poetica con protagonista Peppe Voltarelli, tra mito, mare e memoria. Giovedì 24 luglio, spazio al documentario Come se non ci fosse un domani di Matteo Keffer e Riccardo Cremona, che racconta il movimento di protesta ambientale Ultima Generazione. Sarà presente la produttrice Ottavia Virzì per un confronto con il pubblico. Venerdì 25 luglio, gran finale con Pino di Francesco Lettieri, un intimo omaggio a Pino Daniele tra inediti, backstage, interviste e testimonianze di grandi artisti. Seguirà un dibattito con il regista. A completare la rassegna: installazioni sostenibili, moda e design con Ludovica Gualtieri, le animazioni del fumettista Andrea Scoppetta e la premiazione del contest “Professione Whale Watchers”, in collaborazione con l’Università della Calabria e l’EIIS.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »