Umbria

È febbre da Black friday in Umbria: la regione tra le regine della caccia all’affare


di Gabriele Beccari

Il Black friday si avvicina e l’Italia si prepara a una nuova ondata di offerte e ricerche febbrili, con picchi di interesse che delineano una geografia dello shopping sempre più digitale. A guidare la corsa agli sconti non sono solo i consumatori – otto su dieci pronti ad acquistare, secondo Confcommercio – ma anche le regioni, misurate dall’Indice del Black friday, stilato da Casinos.com, che rileva dove l’attesa è più alta. In particolare l’Umbria si posiziona seconda in classifica tra tutte le regioni della penisola.

L’indice Per fotografare l’attesa e l’entusiasmo che ogni anno accompagnano il Black friday, la piattaforma Casinos.com ha elaborato l’Indice del Black friday (Ibf), un modello che incrocia i dati di Google trends per delineare una mappa delle regioni italiane più affamate di offerte. L’indice si basa su quattro modalità di ricerca chiave: “sconti black friday”, “black friday amazon”, “black friday Zara” e “Iphone black friday”. Ne risulta una fotografia articolata che non intende valutare la spesa reale, ma tiene insieme l’interesse complessivo per le promozioni, la centralità di Amazon nello shopping online, l’appeal della moda fast fashion e la forza d’attrazione dei prodotti di tecnologia più desiderati.

L’Umbria Subito dopo la capolista Marche, con un punteggio di 88,2, al secondo posto della particolare classifica si posiziona l’Umbria con un Ibf pari a 87,8. La regione svetta per interesse verso gli “sconti black friday”, che tocca quota 97, e mostra una spiccata attenzione per il comparto tech, testimoniata dal valore di 95 registrato per “Iphone black friday”. Forte anche la componente digitale, con le ricerche legate ad Amazon che raggiungono quota 84. Più basso invece l’interesse per l’indice “black friday Zara”, che registra un punteggio di 69.

I saldi in Italia Otto italiani su dieci faranno acquisti durante la settimana del Black friday, con un aumento del 3 per cento rispetto al 2024, e oltre la metà approfitterà delle offerte per comprare in anticipo i regali di Natale. È quanto emerge dalle stime di Confcommercio, secondo cui il budget medio di spesa raggiungerà i 268 euro, in lieve crescita rispetto all’anno scorso. A trainare gli acquisti saranno soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e i residenti nel nord Italia. Circa il 90 per cento degli italiani spenderà fino a 500 euro, mentre solo il 9,1% supererà questa soglia. Elettronica ed elettrodomestici restano le categorie più richieste, seguite da abbigliamento, prodotti per la cura della persona e giocattoli, confermando una forte preferenza per regali utili e orientati alla famiglia.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »