Toscana

due giornate per celebrare l’81° anniversario della Liberazione della città di Arezzo dal Nazifascismo




Le associazioni democratiche aretine celebreranno in due giornate, il 16 e 17 luglio prossimi, l’81° Anniversario della Liberazione della città di Arezzo dal Nazifascismo. La due giorni prevede, per la mattina di mercoledì 16, la partecipazione alle cerimonie ufficiali di commemorazione previste, a partire dalle ore 8,30, presso il Cimitero del Commonwealth, proseguendo, poi, al Cimitero urbano, al Sacrario dei Caduti di Via dell’Anfiteatro e, alle 10,00, al monumento alla Resistenza di Piazza Poggio del Sole. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. La sera del 16 gli eventi si svolgeranno in piazza S. Agostino, dove sarà allestita la mostra fotografica di Marco Innocenti “Modesta, mia madre”, dedicata alla partigiana Modesta Rossi e alla sua famiglia. Alle 20,00 ci sarà un evento conviviale curato dal Circolo Aurora e dalla Sezione Soci Coop.fi di Arezzo e alle 20,45 si terranno gli interventi commemorativi, a cura della Sezione ANPI di Arezzo e dell’Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’età contemporanea. Seguiranno brani musicali, letture, poesie, approfondimenti sul tema della Liberazione. La serata sarà dedicata alla memoria di Enzo Gradassi, attivista politico, antifascista, indimenticato studioso della storia del nostro territorio, e sul palco si alterneranno interventi, racconti, esperienze di resistenza aretina a lui riferiti. Le celebrazioni proseguiranno, sempre in Piazza S. Agostino, la sera del 17 luglio, sulla Terrazza Aurora, dove, in collaborazione con la libreria “La Casa sull’albero”, sarà presentato il libro Terry Time e il coraggio della Resistenza. Edito da Tunué e patrocinato da Amnesty International Italia, il libro è una novità assoluta: è infatti il primo fumetto che racconta la Resistenza italiana ai bambini e alle bambine della scuola primaria, con l’obiettivo di trasmettere ai giovanissimi i valori dell’antifascismo, della libertà e dei diritti civili. Ilaria Gradassi dialogherà con GUD, l’autore, ed è prevista la presentazione del graphic novel con un incontro – laboratorio per tutti: grandi e piccoli. Gli eventi hanno ricevuto il patrocinio del Comune di Arezzo e  sono realizzati da: Sezione ANPI di Arezzo, Circolo Aurora, ACLI, ARCI, CGIL, Sezione Soci Unicoop.fi Arezzo, Oxfam, Chimera Arcobaleno Arcigay Arezzo, Circolo Culturale Pepe Mujica, Centro Onda d’Urto, Circolo d’iniziativa politica “Enrico Berlinguer”, Istituto Storico Aretino della Resistenza e dell’Età Contemporanea.













Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »