Abruzzo

Due aziende del Chietino protagoniste a Casearia 2025


Due eccellenze abruzzesi dal 29 al 31 agosto 2025 saranno a Casearia, la prima fiera nazionale dei formaggi del centro sud Italia con le produzioni del Gran Sasso e della Maiella, che si svolge ad Agnone in provincia di Isernia. Sono La bottega delle api di Castiglione Messer Marino e l’azienda agricola Garofalo Patrizia di Casalbordino. Queste rappresenteranno la tradizione della terra che custodisce l’eredità della pastorizia transumante tra Gran Sasso, Maiella e mare Adriatico.

La partecipazione abruzzese a Casearia 2025 porta con sé tutto il prestigio di una regione che vanta uno dei patrimoni pastorali più autentiche d’Italia. L’Abruzzo, terra di montagne e di mare, custodisce la memoria secolare della transumanza che collegava i pascoli estivi del Gran Sasso e della Maiella con quelli invernali del Tavoliere pugliese, dando vita a formaggi dalle caratteristiche organolettiche uniche.

L’azienda agricola Garofalo Patrizia, sulla costa dei trabocchi, rappresenta l’innovazione agricola. A conduzione familiare, ha dato vita ad un allevamento di asini con lo scopo di produrre il latte da destinare ad uso cosmetico. Il latte viene munto a mano una sola volta al giorno, per evitare stress a mamma asina e puledro, al quale viene garantita una crescita sana e robusta.

La bottega delle api, nell’entroterra chietino ai piedi della Maiella, rappresenta l’eccellenza dell’apicoltura abruzzese e dei prodotti dell’alveare, portando la dolcezza autentica del miele di montagna che da sempre accompagna i formaggi nella tradizione gastronomica regionale. Un connubio perfetto tra il mondo dell’apicoltura e quello caseario che racconta la biodiversità dei territori abruzzesi.

La partecipazione abruzzese a Casearia trova in Agnone il palcoscenico ideale. Le due regioni condividono infatti una storia millenaria legata alla pastorizia e alla transumanza: gli antichi tratturi che attraversano il Molise proseguivano verso l’Abruzzo, creando un filo rosso culturale e gastronomico che persiste ancora oggi. Agnone, insignita dall’Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) del prestigioso titolo di “Città del formaggio 2025”, si prepara ad accogliere oltre 70 espositori e più di 250 produzioni casearie provenienti da tutta Italia. Un palcoscenico d’eccezione per le aziende abruzzesi, che potranno far conoscere al pubblico nazionale la ricchezza della produzione regionale.

La manifestazione, che si svolgerà nel nuovissimo Palasport polifunzionale di Agnone con apertura e chiusura del padiglione fieristico dalle 15:30 alle 21:00 del 29 agosto e dalle 10:00 alle 21:00 del 30 e alle 20:00 del 31 agosto, offrirà un programma ricchissimo fino a mezzanotte, con degustazioni, masterclass esclusive, showcooking con chef stellati e talk scientifici.

Tra i momenti più attesi della manifestazione, gli showcooking della chef Stefania Di Pasquo, unica Stella Michelin del Molise, che il 30 agosto alle 18:00 e il 31 agosto alle 19:00 trasformerà le materie prime casearie in creazioni d’autore. Un’occasione unica per vedere come i prodotti della tradizione abruzzese, come il miele di montagna, possano esaltare i sapori dei formaggi nell’alta cucina contemporanea.

Particolare prestigio assume la presenza di Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, che sabato 30 agosto alle ore 17:30 sarà protagonista dell’incontro “Prodotto, marketing e territorio”, moderato da Peppone Calabrese di Linea Verde. Un momento di confronto tra le diverse eccellenze italiane, dal Nord produttivo al Centro-Sud delle tradizioni autentiche.

Il biglietto d’ingresso di Casearia (7 euro) garantisce l’ingresso per tutti e 3 i giorni della manifestazione e include: visite guidate nel borgo, Masterclass, Convegni, Degustazioni, Showcooking, Spettacoli serali, sconto sull’ingresso alla Fonderia delle Campane Marinelli. Biglietti online: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-casearia-fiera-dei-formaggi-italiani-1408244249459


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »