dove vedere le stelle cadenti. La mappa
La notte di San Lorenzo, si sa, è quella in cui tutti almeno per un istante volgiamo lo sguardo al cielo in cerca di una stella cadente a cui affidare un desiderio. Una nota però è doverosa. Sebbene convenzionalmente sia oggi la notte dei desideri, è pur vero che non sarà il momento massimo in cui si verificherà il fenomeno. Come ricordato dal Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo, “lo sciame che si presenta verso la metà di agosto è il famosissimo sciame meteoritico delle Perseidi, noto anche come le “Lacrime di San Lorenzo”. La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e questo anno il picco di visibilità è concentrato attorno al 12 agosto”.
Ecco allora qualche consiglio su dove andare, cosa fare e come ammirare al meglio le stelle cadenti questa sera.
Villa Severi – Per chi non ha alcuna intenzione di lasciare la città è possibile attrezzarsi per un pic-nic a Villa Severi. Il grande parco cittadino è uno dei classici luoghi dove è possibile ammirare la volta celeste in attesa del passaggio di qualche stella cadente. Facile da raggiungere è sicuramente il giusto compromesso per chi non ha tempo di organizzare una mini gita fuori dai confini urbani.
Pieve a Sietina – Davanti alla minuscola chiesetta situata nel territorio comunale di Capolona, al confine con Arezzo, è possibile godersi lo spettacolo delle stelle cadenti facendo una pausa nella mini area attrezzata realizzata proprio davanti all’edificio. Per coloro che invece amano camminare, qui si snoda un tratto della via Romea percorribile con facilità anche senza necessità di luci particolarmente potenti.
La Trappola – Se avete tempo di organizzare una gita vera e propria salite in auto e raggiungete questa minuscola frazione del comune di Loro Ciuffenna che si trova a pochi chilometri di distanza dalla Croce del Pratomagno. Nel borgo si trovano alcune botteghe e punti di ristoro dove è possibile gustare prodotto locali e panini (consigliata prenotazione).
Riserva naturale di Ponte Buriano – A pochissimi chilometri dalla città si trova il parco fluviale di Ponte Buriano. La frazione si snoda sulle sponde dell’Arno. Un’area ampia dove è possibile godersi lo spettacolo delle Perseidi in tranquillità.
Monte Lori – Pratomagno L’area è facilmente raggiungibile in auto. Si consiglia abbigliamento pesante. Si arriva a Monte Lori a piedi lasciando l’auto nell’ampio spazio al termine della strada asfaltata che finisce al Pian dei Lavacchi. Esistono altre soluzioni per arrivare a Monte Lori, ma tutte a piedi, ad esempio dai paesi vicini di Anciolina.
Source link