Dopo tre anni di restauro ritorna a Foligno il Tabernacolo della Misericordia dell’Alunno
Il Tabernacolo della Misericordia, opera del Quattrocento realizzato da Nicolò di Liberatore, detto l’Alunno, torna finalmente protagonista a Foligno. Dopo un lungo restauro durato tre anni, l’opera è stata ufficialmente riconsegnata al Museo Capitolare Diocesano di Foligno il 6 agosto 2025, dove resterà in mostra fino al 6 gennaio 2026.
Realizzato nel 1463, il tabernacolo rappresenta una delle testimonianze più significative della devozione confraternale della città, che nel Quattrocento si distinse per la sua vivace spiritualità e la ricchezza artistica. Ricollocato nel Duomo nel 1904 per volontà di monsignor Michele Faloci Pulignani, oggi viene restituito al pubblico grazie a un progetto che coniuga ricerca storica, intervento conservativo e valorizzazione museale.
Il restauro, promosso dalla diocesi di Foligno, si è svolto tra il 2022 e il 2024, finanziato con i fondi dell’8xmille destinati alla Chiesa Cattolica Italiana. L’intervento ha riguardato sia la struttura lignea del tabernacolo, danneggiata da fessurazioni, deformazioni e sollevamenti degli strati pittorici, sia il prezioso Cristo ligneo snodabile, più antico dell’insieme pittorico. Questo elemento unico nel suo genere consentiva in passato di rappresentare le due principali posture della Passione: il Crocifisso e il Cristo deposto.
La riconsegna del Tabernacolo segna il primo passo di un progetto espositivo più ampio, “Il dono della Misericordia”, inserito nel programma nazionale Mab – Musei, archivi, biblioteche – promosso dalla Conferenza episcopale italiana e incluso tra le iniziative del Giubileo del 2025. Monsignor Domenico Sorrentino, reverendissimo vescovo di Foligno, ha sottolineato come questa restituzione non rappresenti solo l’apertura di un’esposizione, ma un vero e proprio percorso nella memoria collettiva, nel patrimonio artistico e nella spiritualità che hanno contraddistinto nei secoli la città e la sua diocesi. Con questo evento, il Tabernacolo della Misericordia torna a raccontare la storia e la fede di Foligno, grazie a un’attenta opera di conservazione che consente a cittadini e visitatori di riscoprire un simbolo di grande valore culturale e religioso.
Source link