Dopo il nubifragio avviata la ricognizione dei danni a Fossacesia
Il Comune di Fossacesia ha avviato ufficialmente una procedura ricognitiva per raccogliere le segnalazioni di danni provocati dagli eventi meteorologici straordinari che hanno colpito il territorio comunale lo scorso 3 agosto. Le forti piogge, la grandine e la tromba d’aria hanno causato pesanti conseguenze a infrastrutture pubbliche, abitazioni, attività economiche e agricole, oltre che agli stabilimenti balneari.
Il consiglio comunale, con delibera del 5 agosto, ha richiesto alla Regione Abruzzo la dichiarazione dello stato di crisi per calamità naturale, primo passo necessario per attivare eventuali misure di sostegno da parte della Regione e del Governo.
La raccolta delle segnalazioni sarà aperta dal 12 agosto al 30 agosto 2025. Il Comune fa sapere che a partire da lunedì 11 agosto sarà possibile scaricare l’avviso pubblico e il relativo modulo di segnalazione danni direttamente dal sito istituzionale del Comune oppure ritirarli presso gli uffici comunali.
“Abbiamo agito con prontezza per chiedere alla Regione Abruzzo il riconoscimento dello stato di emergenza. La ricognizione dei danni che ora avviamo – si legge in una nota del sindaco Enrico Di Giuseppantonio – non implica automaticamente l’ottenimento di contributi o risarcimenti, ma è un passaggio indispensabile per fornire alle Autorità competenti una fotografia chiara della situazione. Invitiamo tutti coloro che hanno subito danni a compilare e inviare il modulo nei tempi indicati. Solo con una documentazione precisa e completa potremo rafforzare la nostra richiesta di interventi straordinari a livello regionale e nazionale. La procedura ha esclusiva finalità conoscitiva e non comporta obblighi di spesa per il Comune né l’erogazione automatica di aiuti economici, ma rappresenta uno strumento fondamentale per proseguire con le richieste alle istituzioni superiori: Regione e Governo”.
La documentazione sarà raccolta dall’Ufficio di protezione civile comunale, con il supporto dell’ufficio di segreteria del sindaco, che provvederanno a verificare le segnalazioni e inoltrare i dati agli uffici della Regione e al Dipartimento di protezione civile regionale.
Source link