Veneto

Donne Salentine”, Maria Grazia Presicce racconta l’anima femminile del Salento

Esce per i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il nuovo libro di Maria Grazia Presicce, Incontri: Donne Salentine, un’opera intensa e vibrante che offre una prospettiva inedita sul mondo femminile del sud Italia. Il volume, inserito nella collana Universo Salento, a cura di Angelo Sconosciuto e dell’Istituto Culturale Storia e Territorio, si presenta come un mosaico di storie, emozioni e riscatti al femminile.

Maria Grazia Presicce invita i lettori a mettere da parte ogni idea preconcetta sul Salento. Attraverso una scrittura sensibile e profonda, l’autrice porta alla luce le vite di donne straordinarie, capaci di sfidare i pregiudizi e affermare la propria identità in un contesto spesso complesso. Non semplici biografie, ma veri e propri “incontri” narrativi che restituiscono voce, dignità e protagonismo a figure troppo spesso rimaste nell’ombra.

Raccontare, per Presicce, significa dare spazio alle emozioni taciute, ai sogni infranti e alle rinascite inattese. Pagine che racchiudono il battito del cuore di un’intera comunità, in cui si intrecciano dolore, speranza e orgoglio. Un viaggio letterario che attraversa non solo la geografia del Salento, ma soprattutto quella dell’anima, offrendo una visione universale della condizione femminile.

La prefazione di Marilena Cataldini, stimata voce della cultura salentina e pugliese, impreziosisce ulteriormente il volume, sottolineandone la forza e la profondità. Ma è la narrazione stessa a rappresentare il vero valore aggiunto di Incontri: una narrazione capace di emozionare, di scuotere, di abbattere stereotipi, lasciando emergere la complessità e la bellezza di vite vissute con coraggio.

“Incontri: Donne Salentine” non è solo un tributo al Salento, ma un invito a riscoprire la forza universale delle donne attraverso storie autentiche. Le protagoniste, da Luciana a Diatora, da Amalia a Caterinetta, sono donne che lottano, cadono, si rialzano e amano, tracciando sentieri di resilienza e speranza. Particolarmente toccante è l’incontro con “Luce”, una storia che, con la sua apparente semplicità, infrange i muri dell’indifferenza e celebra l’accoglienza come valore fondante.

Maria Grazia Presicce, originaria di Lecce, è una studiosa appassionata delle tradizioni locali. Laureata in Scienze dei Beni Culturali, ha all’attivo numerose pubblicazioni nel campo della narrativa per l’infanzia, della saggistica e della ricerca storica e antropologica. Tra i suoi lavori più noti si ricordano Sogno e risveglio di Lisa (Premio Omaggio a Pirandello), Crisalide (Premio Nabokov), Lu furone: il salvadanaio della memoria, e numerosi saggi sulla cultura tessile salentina.

Con Incontri: Donne Salentine, Presicce conferma la sua capacità di raccontare l’essenza più autentica della sua terra e della sua gente, regalando ai lettori uno spaccato vivido e potente del Sud Italia al femminile. Un libro che è molto più di una raccolta di storie: è un vero e proprio atto d’amore verso il Salento e le sue donne.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »