Dolori muscolari da allergia, quando e perché si manifestano
Starnuti, naso che cola, occhi arrossati… e dolori muscolari? Anche se può sembrare insolito, le allergie possono provocare sintomi che vanno ben oltre il fastidio stagionale. Oltre alla congestione nasale e al prurito, alcune persone sperimentano un malessere più profondo: muscoli indolenziti, tensioni diffuse, dolori nel petto e una stanchezza che sembra non passare mai.
Ma com’è possibile che qualcosa come il polline o la polvere scateni nel nostro corpo una risposta così intensa? Il motivo va cercato nel modo in cui reagisce il sistema immunitario, attivando una risposta infiammatoria che può coinvolgere anche muscoli e articolazioni. Un meccanismo spesso sottovalutato, che trasforma una reazione allergica in un malessere più esteso e difficile da decifrare.
Quando il sistema immunitario «esagera»
Le allergie si sviluppano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze normalmente innocue, come il polline, la polvere, i peli di animali domestici o certi alimenti. In condizioni normali, l’organismo dovrebbe ignorare queste particelle. Ma in chi è allergico, il corpo le interpreta erroneamente come una minaccia, attivando una risposta difensiva molto simile a quella messa in campo contro un virus o un batterio.
A questo punto, il sistema immunitario rilascia una serie di sostanze chimiche – tra cui l’istamina – che hanno lo scopo di contrastare l’invasore. È questo rilascio a provocare i sintomi più noti delle allergie: occhi che lacrimano, prurito, congestione nasale, starnuti a raffica. Ma la reazione può andare ben oltre le vie respiratorie.
In alcuni casi, infatti, questa risposta infiammatoria non si limita alla zona «colpita» – come il naso o la gola – ma diventa più ampia e sistemica, coinvolgendo anche muscoli e articolazioni. In pratica, il corpo entra in uno stato di allerta generalizzato, come se stesse combattendo un’infezione vera e propria. Ed è proprio questa reazione estesa che può provocare dolori muscolari da allergia: una forma di malessere diffuso, spesso sottovalutato, che si manifesta come indolenzimento, tensione o debolezza in diverse aree del corpo.
In alcuni casi, i dolori si localizzano in determinate zone del corpo, mentre in altri si estendono in modo più generalizzato, mimando condizioni come l’influenza o la stanchezza cronica. È un effetto collaterale meno conosciuto, ma non per questo meno reale.
Dolore toracico e allergie: anche la tosse continua può essere una causa
Source link