Doha, oggi Berrettini Griekspoor e Nardi Alcaraz: i match in diretta
Matteo Berrettini in semifinale all’Atp 500 di Doha. Sul cemento del Qatar il romano, reduce dal successo contro Djokovic, ha battuto l’olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 7-6(4) 6-7(6) 6-4, Bella prova di Luca Nardi, che ha tenuto testa a Carlos Alcaraz: lo spagnolo si è imposto con il punteggio di 6-1 4-6 6-3. Al Wta 1000 di Dubai si ferma negli ottavi, complice un problema alla caviglia destra, la corsa della campionessa uscente Jasmine Paolini.
Ora contro Draper per conquistare la semifinale
Matteo Berrettini, numero 35 del mondo, dopo aver battuto all’esordio il serbo Novak Djokovic, ha dunque superato al secondo turno (ottavi) l’olandese Tallon Griekspoor, n.51 Atp, con il punteggio di 7-6(4) 6-7(6) 6-4, in 2 ore e 28 minuti di gioco. Per un posto in semifinale il capitolino se la vedrà il britannico Jack Draper, ottava forza del seeding.
Berrettini batte Griekspoor e va in semifinale: il terzo set finisce 6-4
Berrettini non si lascia sfuggire l’occasione, e dopo i due tie-break (uno per parte) chiude al terzo 6-4 con un ace, il 23esimo di una gara tosta e equilibrata
Berrettini fa il break nel momento più propizio: ora servirà per il match
Il romano lascia Griekspoor a 3o e ora avrà la grande occasione di chiudere l’incontro
Bravo Berrettini: 4 pari
Un paio di situazione complesse risolte con qualità dal romano
Griekspoor non trema sul turno di servizio: Berrettini costretto a rincorrere
Psicologicamente non è una partita facile per entrambi: situazione meno facile per Berrettini che serve sempre dopo il proprio avversario e ora è sotto 4-3
Un botta e risposta continuo: 3 pari
Griekspoor arriva a 30, ma Berrettini con un servizio vincente non gli concede i vantaggi: 3 pari nel terzo set
Griekspoor tiene il servizio a zero: 3-2
Confermato l’equilibrio dell’ultimo precedente tra i due giocatori
Berrettini ok con il servizio: 2-2
Stesso discorso valido per i set precedenti: sarà una questione di particolari
Griekspoor avanti 2-1 nel terzo set: servizi mantenuti da entrambi
Inizio lineare di terzo set: servizi mantenuti e Griekspoor avanti 2-1
Griekspoor conquista il tie-break (a 6): si va al terzo set
Erroraccio di Berrettini, set point Griekspoor sul proprio servizio. Concretizzato subito, si va al terzo set
Tie-break: Berrettini annulla un set point, si va al cambio campo sul 6 pari
Strepitosa fase difensiva di Berrettini che resta comunque sotto 5-3. Poi servizio vincente e 5-4 Griekspoor che però ora ha due servizi. Minibreak sul primo: 5-5. Poi Griekspoor si conquista il set point: annullato, si va al secondo cambio campo sul 6 pari
Tie-break: al cambio campo con Griekspoor avanti 4-2
Tie-break iniziato da Berrettini con l’ace n.17. Mini-break sul secondo servizio di Griekspoor: 2-1 Italia. Smash errato di Berrettini: 2-2. Quindi altro minibreak dell’olandese che va sul 3-2. Si va al cambio di campo con Griekspoor avanti 4-2
Griekspoor tiene il servizio: sarà ancora tie-break
L’olandese molto bene sulla propria battuta, e anche il secondo set si chiuderà al tie-break
Berrettini ancora ok, Griekspoor serve per arrivare al tie-break
Sedicesimo ace di Berrettini che poi però chiude male uno scambio: 15 pari. Poi sul 30-15, Griekspoor arriva bene a rete me mette la palla lunga. Quindi scambio serrato, Berrettini se lo aggiudica e come minimo si garantisce il tie-break
Griekspoor non molla: 5-5 nel secondo set
Bravo Griekspoor a rete nonostante un nastro insidioso: 30-15. Poi un bel rovescio incrociato che Berrettini non riesce a leggere: 5-5
Berrettini, un game con due punti fantastici: 5-4, Griekspoor serve per restare nel match
Un dritto di Berrettini all’incrocio delle righe e un passante a rientrare sono i punti più belli – e importanti – del game conquistato da Berrettini: ora Griekspoor servirà per restare nel match
Griekspoor riprende dopo l’inconveniente e si porta 4-4
Passante in corsa di Berrettini che si porta avanti di un 15 con Griekspoor al servizio. Poi due prime dell’olandese: 30-15. Esce un dritto incrociato del romano: 40-15. Poi l’olandese chiude il game e siamo 4-4
Problema al piede sinistro per Griekspoor
Stop di 3’ per le cure mediche
Berrettini a suon di ace: sono già 14
Ace numero 14 di Berrettini: è la foto di un turno di servizio gestito benissimo. Il romano avanti 4-3 nel secondo set
Griekspoor se la cava ai vantaggi: 3-3
Tenta un colpo al volo da distante Griekspoor ma lo fallisce. Poi sbaglia a rete e Berrettini lo porta ai vantaggi. Splendida volée stoppata dell’olandese, che però poi sbaglia l’attacco: parità. Attacco a rete ok di Griekspoor, vanificato da un doppio fallo. Poi arrivano due buoni servizi e set ancora in parità: 3-3
Berrettini replica con la stessa moneta
Servizio a zero tenuto dal romano, match destinato a risolversi sui particolari
Griekspoor tiene il servizio a zero
Bel turno di servizio dell’olandese: per ora nessun break, solo un mini-break – ma decisivo – nel tie-break del primo set
Berrettini chiude il game con un ace: 2-1 nel secondo set
Nastro pro-Griekspoor: 0-15. Poi smash di Berrettini e parità. Bravo l’azzurro con un tocco corto a rete: 30-15. Dritto a uscire di Berrettini 40-15, quindi chiusura con un ace
Griekspoor risponde e si porta 1-1
Griekspoor chiama Berrettini a rete: lui ci arriva ma non riesce nel colpo vincente. Poi splendida risposta del romano, ma resta l’unico 15 del game: 1-1
Berrettini parte con il piede giusto nel secondo set
Griekspoor lo porta ai vantaggi, poi il romano fa valere la potenza del servizio per andare sull’1-0
Berrettini conquista il tie-break (a 4) e si aggiudica il primo set
Ace di Berrettini per il 4-3. Poi primo mini-break con un passante splendido a due mani: 5-3. Griekspoor con un carattere, scende a rete e va 4-5. Il romano ora ha due servizi: con il primo si porta 6-4 e ottiene due set point. Concretizzato il primo con un grande servizio: il primo set parla italiano
Tie-break, al cambio campo in perfetta parità: 3-3
Berrettini a rete ottiene il punto con il brivido: 1-1. Si va al cambio campo senza mini-break sul 3-3
Berrettini porta il primo set ai tie-break
Berrettini piazza il settimo ace del match per il 30-15: preludio al 6-6 del primo set. Si va al tie-break
Griekspoor tiene il servizio ai vantaggi per la seconda volta (era accaduto nel primo game): 6-5 per l’olandese
Griekspoor reagisce molto bene una volta sotto di un quindici: due servizi vincenti. Poi però Berrettini sfodera un dritto incrociato notevole: 30 pari. Scende a rete Griekspoor e lascia – decisione glusta – il dritto del romano che termina fuori. Poi Griekspoor mette a rete: 40 pari. Si va ai vantaggi e la spunta Griekspoor: 6-5. Era accaduto solo una volta nel primo game
Berrettini resta alla grande nel set: 5 pari
Berrettini, al servizio per restare nel set, ci resta alla grande: ace con il quale si porta sul 40-0 e poi chiude con un dritto incrociato
Berrettini sfrutta tiene il servizio a zero. Ma Griekspoor non è da meno: 5-4 per lui
Match che vive sull’episodio che possa rompere questo equilibrio: ora Griekspoor sbaglia un dritto, 15 pari. Poi però rimedia subito con il servizio e si porta avanti 5-4
Griekspoor bene in un paio di discese a rete: 4-3
Palla corta di Berrettini sbagliata: 30-0. Poi errore a rete di Griekspoor che si riscatta subito dopo: 40-15. Quindi servizio vincente e 4-3
Berrettini ancora bene sul servizio
Ace a uscire di Berrettini che si porta 40-15. Poi chiude il game e va sul 3-3
Griekspoor tiene botta, regna l’equilibrio
L’olandese è avanti 3-2, ma ora servirà Berrettini. A parte la palla break concessa nel primo gioco, chi serve comanda il gioco
Berrettini di forza nel quarto gioco
Il servizio del romano sta funzionando molto bene in questa fase iniziale: 2-2 nel primo set
Griekspoor tiene bene il proprio servizio
L’olandese va 40-0, poi chiude a 15 con uno smash molto sicuro
Berrettini entra in partita: 1-1
Un paio di punti di qualità di Berrettini (in particolare un dritto lungolinea) che sfodera un servizio potente e preciso
Iniziato il match tra Berrettini e Griekspoor
Griekspoor annulla una palla break e tiene il primo servizio dell’incontro con due ace consecutivi
Alcaraz batte Naldi in tre set: finisce 6-3 il parziale decisivo
Lo spagnolo si porta avanti 40-0 e colpisce al primo dei tre match poi sfruttando una risposta a rete di Nardi
Alcaraz con personalità
Lo spagnolo gioca il turno di servizio con grande sicurezza e ora Nardi è costretto a servire per restare nel match
Nardi resta attaccato al match
Il problema è che essendo Alcaraz avanti 4 a 2, serve un break per rientrare in partita
Lotta strenuamente Nardi, ma Alcaraz tiene il servizio: 4-1
Ai vantaggi, e nonostante la strenua resistenza dell’azzurro, la spunta lo spagnolo
Break di Alcaraz al quarto gioco: Nardi costretto a rincorrere
Nardi annulla una palla break, poi però cede non reggendo uno scambio prolungato: si va sul 3-1 Alcaraz
Altro servizio tenuto a zero da Nardi
Anche Alcaraz aveva tenuto il servizio di apertura del terzo set: siamo 1-1
Nardi conquista il secondo set con il punteggio di 6-4
Il marchigiano non trema e conserva il proprio servizio a zero
Nardi fa il break e ora servirà per conquistare il secondo set
L’azzurro sfrutta il momento favorevole e si porta avanti per 5-4
Nardi tiene il servizio a zero e si porta sul 4-4
Buon momento per l’azzurro, fasi decisive del secondo set
Nardi resta attaccato ad Alcaraz
L’azzurro dopo essere stato sotto 4-1 fa il break e si porta in scia: 4-3 per lo spagnolo, ma Nardi al servizio
Alcaraz si aggiudica il primo set 6-1
Nardi non riesce a opporre, salvo qualche sprazzo, un gioco adeguato alla forza dello spagnolo
Altro break di Alcaraz
Ora lo spagnolo conduce 4-1 con il servizio a disposizione
Bravo Nardi a tenere un servizio complicato
Alcaraz è sempre avanti: 2-1 nel primo set
Alcaraz avanti di un break
2-0 per lo spagnolo, ma bravo Nardi a salvare tre palle break. E’ in corso il terzo gioco
Sono in campo Alcaraz e Nardi
A seguire il match tra Berrettini e Griekspoor
Paolini ko, niente doppio a Dubai
Un mercoledì da dimenticare per Jasmine Paolini. Dopo l’infortunio alla caviglia destra rimediato all’inizio del secondo set del suo match degli ottavi del Wta di Dubai contro Sofia Kenin, la numero uno azzurra ha dovuto rinunciare anche al doppio. Sara Errani e Jasmine Paolini avrebbero infatti dovuto esordire oggi direttamente al secondo turno contro la russa Alexandra Panova e l’ungherese Fanny Stollar, già battute nei quarti la scorsa settimana sul cemento di Doha nella corsa verso il titolo.
Jasmine Paolini fuori a Dubai
Si ferma negli ottavi la corsa di Jasmine Paolini al Wta 1000 di Dubai. La 29enne toscana, testa di serie numero 4 e campionessa uscente, è stata battuta 6-4 6-0, in poco più di un’ora, da Sofia Kenin. La statunitense si conferma la bestia nera della Paolini: terzo confronto e terzo successo dopo quelli ottenuti nel 2019, prima a Roma e poi a Guangzhou. Paolini ha accusato un problema alla caviglia destra in apertura di secondo set, infortunio che non le ha consentito di provare la rimonta. La sconfitta contro Kenin costerà all’azzurra la quarta posizione nel ranking Wta.

Doha, Nardi e Berrettini a caccia dei quarti
Luca Nardi e Matteo Berrettini tornano in campo a Doha per gli ottavi di finale. Nardi, dopo aver superato brillantemente le qualificazioni ed aver saltato l’ostacolo Zheng al primo turno, avrà l’onore di confrontarsi per la prima volta in carriera con il n. 3 del mondo, Carlos Alcaraz. Berrettini ritrova l’olandese Tallon Griekspoor con cui appena due settimane fa ha perso per 6-3, 6-7 (2/7), 7-6 (7/4) al torneo di Rotterdam. Quello è stato il primo precedente tra i due, divisi da appena 16 posizioni in classifica (il romano è n. 31 nella live, l’olandese è n. 45).
Source link