DJI Osmo 360 e ROMO: la prima fotocamera sferica 8K e il primo robot per le pulizie
L’azienda che ha reso popolare il volo tra i creatori di tutto il mondo sta cambiando pelle, o almeno ci prova. Dopo anni passati a perfezionare i cieli con droni e gimbal, DJI lancia due dispositivi che con il volo non hanno nulla a che fare. Eppure, qualcosa in comune con i droni ce l’hanno lo stesso.
Da una parte c’è Osmo 360, la prima fotocamera panoramica a 360 gradi dell’azienda, che punta in alto con riprese native in 8K e un sensore HDR quadrato da 1 pollice. Dall’altra, ROMO, il primo robot aspirapolvere marchiato DJI, che trasforma la casa in una nuova arena di navigazione intelligente. Entrambi i prodotti nascono da una stessa idea: sfruttare il know-how maturato nei droni per conquistare territori nuovi, questa volta a terra.
DJI Osmo 360
Con Osmo 360, DJI entra ufficialmente nel mondo delle fotocamere a 360 gradi, e lo fa puntando subito alla cima. Osmo 360 è infatti la prima videocamera panoramica capace di girare video nativi in 8K a 360°, sfruttando un innovativo sensore HDR quadrato da 1 pollice, progettato appositamente per eliminare gli sprechi di superficie tipici dei sensori rettangolari.
Il risultato? Il 25% in più di superficie utile, immagini più dettagliate e minori consumi energetici, tutto in un corpo da appena 183 grammi.
Le caratteristiche tecniche parlano da sole:
- Video a 360° in 8K a 50 fps (e 8K/30 fps per 100 minuti continuativi)
- Foto a 360° fino a 120 megapixel
- Pixel da 2,4 μm, il doppio rispetto allo standard, per migliori prestazioni in notturna
- Gamma dinamica di 13,5 stop e apertura f/1.9
- Video 4K/100fps e slow motion fino a 4x
- Video piatti in 5K/60fps o 4K/120fps in modalità monocamera
- Angolo ultra-wide fino a 170° con modalità Boost Video
Osmo 360 non si limita alle specifiche: introduce anche funzioni pensate per i creator di oggi, come il manico telescopico invisibile, che scompare dai video senza bisogno di post-produzione, e il controllo gestuale o vocale, per registrare anche senza mani. Il tutto con la stabilizzazione HorizonSteady e l’elaborazione video di DJI Studio, che integra un plugin per Adobe Premiere per un flusso di lavoro fluido.
Una action cam travestita da videocamera a 360°
Una delle trovate più interessanti è la modalità monocamera, che permette di usare Osmo 360 anche come una action cam tradizionale. Basta scegliere l’obiettivo anteriore o posteriore e si ottengono video stabilizzati in 5K o 4K con un campo visivo da sport estremi. Un punto a favore per chi cerca un solo dispositivo versatile.
DJI ha pensato anche alla durata: 105 GB di memoria interna, fino a 100 minuti di registrazione in 8K, espandibili a 180 minuti con un manico-batteria. E resiste fino a -20 °C, pensata per i creator sempre in movimento, anche in condizioni estreme.
Prezzo e disponibilità
DJI Osmo 360 è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale e presso i rivenditori autorizzati. Sono previste due configurazioni:
- Osmo 360 Combo Standard a 479 euro: include la fotocamera, batteria Extreme Plus, custodia protettiva, panno per la pulizia, cavo USB-C PD, protezione in gomma per l’obiettivo.
- Osmo 360 Combo Adventure a 629 euro: aggiunge la custodia multifunzione per due batterie, il manico telescopico invisibile da 1,2 metri e altri accessori utili per creator in movimento.
Tanti altri accessori sono venduti separatamente e comprendono un manico batteria, morsetti da moto, supporti per casco, impugnature rotanti, custodie, e microfoni wireless compatibili con OsmoAudio.
DJI ROMO: il robot aspirapolvere che proprio non ti aspetti
Con ROMO, DJI debutta nel settore smart home, portando dentro casa le stesse tecnologie di navigazione, rilevamento e pianificazione dei percorsi che hanno reso celebri i suoi droni.
ROMO è il primo robot aspirapolvere targato DJI, ed eredita il know-how dell’azienda nel rilevare ostacoli e mappare ambienti in modo intelligente. Grazie a questa base tecnologica, è in grado di ottimizzare il percorso di pulizia, adattarsi ai cambiamenti in tempo reale e garantire una copertura efficace anche in spazi complessi. Proprio come un drone, ma tra sedie, tappeti e gambe del tavolo.
Un debutto strategico, ma ancora parziale
Il prodotto è stato presentato ufficialmente quest’oggi durante un evento a Pechino. Si tratta della prima serie di robot per la pulizia domestica firmata DJI, sotto il nome di ROMO. Le prime immagini mostrano due versioni del dispositivo, una bianca e una trasparente (bellissima!) ma le specifiche tecniche dettagliate non sono ancora state rilasciate.
Tuttavia, sappiamo già che integrerà funzionalità di lavaggio e aspirazione, sfruttando i sensori ambientali già usati nei droni.
DJI punta a distinguersi dai concorrenti grazie alla sua esperienza unica in ambito di navigazione autonoma.
Il lancio globale è previsto entro la fine del 2025, anche se non sono ancora noti i mercati coinvolti né i prezzi ufficiali. Secondo indiscrezioni, ROMO potrebbe posizionarsi attorno agli 800 dollari, in linea con i top di gamma di brand come Roborock, Ecovacs e Dreame. Chi se la senta di masticare un po’ di cinese, può iniziare a conoscerlo meglio grazie al video seguente.
Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.
Gruppo Facebook
Source link