Dispersione scolastica e percorsi sbagliati, le storie di Lorenzo e Adelmo. «Cambiare strada è possibile se qualcuno ti aiuta davvero a scegliere»
Quando è diventato padre, Lorenzo Galletti ha capito che qualcosa doveva cambiare. Per dieci anni aveva lavorato come operatore sanitario in ospedale, in un reparto oncologico, tra turni di notte e ritmi pesanti. Una professione di valore, ma ormai distante da ciò che desiderava per sé e per la sua nuova famiglia. A 34 anni ha deciso di rimettersi in discussione. E ha riscoperto una passione rimasta in ombra: l’informatica. Si è così iscritto al corso per Software Developer dell’ente di formazione Galdus, scegliendo di investire sul futuro, il suo e quello della sua bambina. Al termine dello stage presso l’azienda 130 Servicing di Milano, è stato assunto a tempo indeterminato. «Volevo una vita più stabile e la possibilità di esserci davvero per mia figlia», racconta. Oggi ha raggiunto entrambi gli obiettivi. Oggi lavora con soddisfazione in un settore che gli permette di conciliare carriera e vita familiare.
Tra le persone che hanno trovato nel riorientamento una nuova strada c’è anche quello di Adelmo Bettoni, 23 anni. Dopo un diploma in ambito turistico ottenuto a Roma, ha sentito che quel percorso non faceva per lui. Il suo sogno era avviare un’attività in proprio. Per farlo, ha deciso di puntare tutto sull’informatica e sull’intelligenza artificiale. Cercando un luogo dove poter formarsi, è arrivato a Milano e ha trovato in JoinUs un ambiente fertile per le sue idee. Ha frequentato il corso AI Developer for Smart Applications, e da lì è nata Chad, un’app capace di automatizzare attività digitali quotidiane tramite agenti di intelligenza artificiale. Chad è pensata per semplificare la vita a persone con disabilità o difficoltà legate all’età, che spesso trovano ostacoli nel fare la spesa online, prenotare visite mediche, ordinare cibo, navigare sul web. Un’idea tanto utile quanto ambiziosa, che sarà premiata all’Expo 2025 di Osaka.
Quelle di Lorenzo e di Adelmo sono storie di riorientamento riuscito, che mostrano come sia possibile ricostruire il proprio percorso anche dopo anni di lavoro o una scelta scolastica sbagliata. Ed è proprio su questo tipo di accompagnamento che si gioca oggi la sfida contro la dispersione scolastica.
In Lombardia, secondo gli ultimi dati regionali, il tasso di dispersione scolastica si attesta al 9,9%: riguarda circa 259.300 ragazzi iscritti alle scuole secondarie per l’anno scolastico 2024-2025. Un numero che include sia gli abbandoni espliciti, sia le forme più insidiose di dispersione implicita, quando cioè lo studente continua a frequentare senza però raggiungere le competenze minime previste.
Le cause sono molteplici: fragilità socio-economiche e familiari, percorsi scolastici poco aderenti agli interessi personali, difficoltà di inclusione per studenti con background migratorio o bisogni educativi speciali, carenza di supporto nei momenti decisionali.
È proprio per rispondere a queste criticità che è nato JoinUs Milano, un hub innovativo inaugurato nel maggio 2025 da Galdus con il sostegno di scuole, imprese e attori del terzo settore. È uno spazio polifunzionale dove la cultura del lavoro incontra l’orientamento scolastico e professionale.
La Regione Lombardia considera JoinUs un modello da valorizzare e diffondere. «Orientare i giovani verso percorsi di crescita personale, scolastica e professionale è una delle missioni fondamentali della nostra Regione», ha dichiarato l’assessora Simona Tironi. «L’hub JoinUs Milano mette al centro le persone, i loro sogni e le competenze necessarie a trasformarli in realtà».
Per questo nei prossimi mesi partirà una nuova misura a sostegno dell’orientamento, della formazione e dell’incontro tra scuola e mondo del lavoro, in sinergia con il terzo settore: un supporto all’orientamento non può essere circoscritto solo al momento della scelta scolastica o professionale, ma dev’essere un percorso continuo. Perché riconoscere di aver sbagliato strada è spesso il primo passo verso una direzione più giusta.
Source link