Società

Diritti in spiaggia: dai prezzi al cibo da casa alla musica, cosa dice la legge in Italia

4. Pranzo da casa? Sempre consentito. A quanto detto prima, bisogna aggiungere questo. Anche dentro il lido possiamo sempre mangiare ciò che abbiamo portato da casa, purché rispettando gli spazi e il decoro. Nessun gestore può impedirlo, anche se ha un servizio ristorante.

5. Fumo in spiaggia: serve buon senso. In Italia si può fumare all’aperto, ma sempre più comuni stanno introducendo divieti (attraverso le cosiddette aree no smoke). In ogni caso, mozziconi in sabbia mai: è vietato e sanzionabile. E assurdo.

6. Cani in spiaggia: informati prima. In spiaggia libera, se non c’è un divieto comunale o della Capitaneria, si possono sempre portare al guinzaglio (e con museruola, se richiesto). Negli stabilimenti decidono i gestori, ma i cani guida e da salvataggio possono entrare ovunque.

7. Giochi, musica, tende e falò: le regole variano. Giochi tipo beach volley e calcetto? Sì, se si smonta tutto a fine partita. Musica? Anche questo sì, ma senza disturbare i vicini (e qui ci vuole il buon senso) e se autorizzata SIAE. Tende da campeggio e fuochi invece sono sempre vietati. Paravento sì, se usato come ombrellone.

8. Pagamenti: anche con carta. Tutti gli stabilimenti devono accettare i pagamenti elettronici, salvo problemi tecnici documentati. Se uno stabilimento ci impedisce di pagare con il POS, dovremmo avvisare Udicon.

9. No a souvenir illegali. Raccogliere sabbia, conchiglie o ciottoli è vietato ovunque. Portare via qualcosa dalla spiaggia danneggia l’ambiente e ci espone a sanzioni. Pensiamo se lo facessero tutti.

10. Strumenti in più. Esistono diverse app o portali regionali e comunali per conoscere le spiagge libere o per prenotare il proprio posto negli stabilimenti. Sono molto utili.

11. In caso di problemi, ci dobbiamo rivolgere: alla Capitaneria di Porto per questioni di sicurezza, accesso negato, problemi di battigia; alla Polizia Municipale quando si riscontrano regolamenti locali, occupazioni abusive; a Udicon per segnalazioni e assistenza ai consumatori.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »