Digitale in Umbria: in arrivo 270 corsi gratuiti per cittadini di tutte le età
Saranno 270 i corsi gratuiti previsti da On Point – Formazione digitale dritta al punto, l’unico progetto umbro selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale. L’iniziativa, realizzata in accordo con la Regione Umbria, amplia l’esperienza dei DigiPass e mira a rafforzare la formazione digitale sul territorio, con un’attenzione particolare ai cittadini più vulnerabili o lontani dai centri urbani.
Presentazione Presentato e illustrato questa mattina nella Sala Partecipazione di Palazzo Cesaroni il nuovo progetto On Point – Formazione digitale dritta al punto. Presenti alla conferenza i rappresentanti istituzionali regionali e finanziati. Tra questi: Giuseppe Iacono, coordinatore programma Repubblica digitale, Chiara Di Girolamo, responsabile progetto, Tommaso Bori, assessore alla cultura Regione Umbria e Andrea Stafisso, assessore del Comune di Perugia. «Il progetto umbro – ha sottolineato Di Girolamo – ha come obiettivo quello di migliorare le competenze di base dei cittadini su tutto il territorio nazionale con progetti di formazione, visto che solo il 46 per cento degli italiani ha competenze digitali di base. Sarà un progetto con 32 punti digitali regionali su un totale di oltre 450 punti toccati dal bando».
Progetto L’iniziativa è stata scelta tra 18 finanziati a livello nazionale nell’ambito del bando ‘Dritti al punto’. Capofila è Il Cerchio cooperativa sociale, affiancata da Fare soc. coop. sociale, fondazione Centro studi città di Orvieto, Generazione T e Giove in Formatica. A sostenerlo figurano anche i Comuni delle zone sociali 2, 3, 4, 5, 6, 9 e 12, tra cui Perugia, Assisi, Spoleto, Marsciano, Unione dei Comuni del Trasimeno, Norcia e Orvieto. I corsi saranno aperti a tutti i cittadini umbri, con particolare attenzione ad anziani, famiglie, giovani under 35, persone disoccupate e residenti nelle aree interne. L’investimento complessivo per la regione è di 488mila euro.
Attività «C’è tanto su cui lavorare per il futuro: partiamo da questo progetto pilota che ci vede collaborare con le amministrazioni comunali su questo fronte – afferma Bori -. Non c’è zona in Umbria e non ci sono fasce di età esenti dalla necessità di un’alfabetizzazione digitale, tanto per i più giovani quanto per chi è più avanti con l’età». I corsi affronteranno più tematiche, tra queste l’uso consapevole della tecnologia, sicurezza online, creazione di contenuti digitali, accesso ai servizi pubblici e un’area dedicata all’intelligenza artificiale, sempre più centrale nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro. Presso i ‘Punti digitale facile’ aderenti è possibile ricevere informazioni sui corsi e le modalità di iscrizione.
Source link




