Piemonte

dieci giorni di eventi e sorprese

CARMAGNOLA – Dal 29 agosto al 7 settembre 2025 Carmagnola ospiterà la 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone, uno degli appuntamenti più attesi del panorama enogastronomico piemontese. Dieci giornate ricche di eventi, show cooking, degustazioni e spettacoli per tutte le età, con circa 250 espositori pronti ad animare il centro storico della città.

Il cuore della manifestazione sarà, come sempre, la Via del Peperone, vetrina dedicata alle varietà simbolo come il “corno di bue” e la “trottola”. A completare l’offerta gastronomica, le ormai tradizionali Piazze del Gusto (Bobba e Mazzini), con specialità locali e prodotti tipici.

Tra le novità di quest’anno spicca il BTM PalaPeperone, allestito in Piazza Sant’Agostino, che ospiterà show cooking, incontri con chef e giornalisti, presentazioni e degustazioni guidate.

Un’altra curiosità che promette di stupire il pubblico è il Peperone Sonoro, installazione interattiva firmata dal sound designer Nicolò Zilocchi: il 30 e 31 agosto, grazie a un sistema di sensori, i peperoni si trasformeranno in veri strumenti musicali, capaci di riprodurre melodie dalla musica classica alla contemporanea.

Il 31 agosto sarà anche la giornata della grande installazione con la scritta “CARMAGNOLA” lunga 12 metri, realizzata interamente con peperoni in tutte le loro varianti di colore, tra Piazza Sant’Agostino e Via Valobra. Un omaggio spettacolare alla città e al suo prodotto simbolo, destinato a diventare una delle attrazioni più fotografate della fiera.

Non mancheranno gli appuntamenti con gli ospiti: il 2 settembre, nel Salotto della Fiera in Piazza Sant’Agostino, arriveranno direttamente dal “Castello delle Cerimonie” di RealTime Imma Polese e Matteo Giordano, che presenteranno al pubblico il loro libro Favorite! raccontando segreti e ricette della tradizione partenopea.

Gran finale domenica 7 settembre, con la Peperonata dei Mille: oltre 400 chili di peperoni cucinati dalla Pro Loco di Carmagnola, per una maxi-degustazione collettiva con circa un migliaio di porzioni distribuite gratuitamente ai visitatori.

La fiera offrirà anche aperture straordinarie: il 31 agosto e il 7 settembre sarà infatti possibile visitare gratuitamente l’antica Cereria di Via San Bernardino 9, con orari 10-12 e 14-19.

Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »