Sardegna

Dermatite Nodulare Bovina. Dubbi e tensioni nel confronto tra politica e allevatori – VIDEO

Confronto serrato, con momenti di accesa tensione, ieri pomeriggio, nei locali delle Ex Caserme Mura a Macomer, tra politica e allevatori sul tema scottante della Dermatite Nodulare Bovina, un tema scottante che se non si riesce ad arginare in tempo rischia di mettere in ginocchio un interno comparto dell’economia della Sardegna, quello dell’allevamento, della macellazione, della trasformazione e dell’esportazione.

La risposta dei Alessandra Todde (foto S.Novellu)

La risposta dei Alessandra Todde (foto S.Novellu)

Presenti all’incontro, organizzato da Sebastian Cocco, capogruppo regionale di Uniti per Todde, la presidente della Regione Alessandra Todde, l’assessore all’Agricoltura Gian Franco Satta, e i referenti delle associazioni di categoria, tra cui Confagricoltura, con Gian Battista Mulas, e Confindustria Sardegna Centrale, con Pierpaolo Milia.

Macomer, convegno sulla Dermatite Bovina (foto S.Novellu)

Macomer, convegno sulla Dermatite Bovina (foto S.Novellu)

Gli specialisti hanno illustrato nel dettaglio l’evoluzione della malattia, lo sviluppo dei focolai (ormai arrivati a 48, ancora circoscritti a Nuorese e Gallura), l’identificazione dell’insetto vettore (la mosca comune), le questione della vaccinazione (una via d’uscita per arginare il contagio e evitare il blocco totale della movimentazione), dei ristori per i capi abbattuti, i vincoli imposti dall’Unione Europea.

Daniela Mulas (foto S.Novellu)

Daniela Mulas (foto S.Novellu)

Nel corso dell’incontro non sono mancati momenti di tensione, da parte degli allevatori che hanno rivendicato a gran voce i propri timori, timori cui ha risposto a muso duro la presidente della Regione Alessandra Todde e la responsabile del Servizio Sanitario per la Sicurezza Alimentare Daniela Mulas.

IL SERVIZIO:



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »