Lazio

“Denunciate, lo Stato è con voi”

Ostia torna al centro dell’attenzione nazionale. A pochi giorni dalla tragica morte di Simone Schiavello, il 19enne accoltellato in via Antonio Forni, la Commissione parlamentare Antimafia, guidata dalla presidente Chiara Colosimo, è arrivata nel X Municipio con un messaggio chiaro e forte: “Lo Stato c’è, denunciate ogni forma di criminalità”.

Una visita programmata da tempo, ma che ha assunto un valore ancora più simbolico dopo l’omicidio che ha sconvolto la comunità e acceso i riflettori su un territorio spesso al centro di tensioni, rivalità e violenze.

Durante la giornata di lavori, la commissione ha ascoltato il procuratore aggiunto Ilaria Calò, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il prefetto Lamberto Giannini, il questore Roberto Massucci, i vertici di Carabinieri, Guardia di Finanza e DIA, in un confronto serrato sulle strategie di contrasto alla criminalità.

“Vogliamo dare un’immagine di coesione e presenza interistituzionale sul territorio”, ha dichiarato Colosimo in conferenza stampa, al termine dell’incontro. “La commissione ha aperto da tempo un focus su Roma e ha deciso di occuparsi di aree specifiche come Ostia, dove le tensioni recenti impongono attenzione e presenza dello Stato”.

Un avvertimento preciso anche contro i nuovi equilibri criminali che tentano di riaffermarsi nel litorale:

“Non tutto ciò che accade è riconducibile alla criminalità organizzata – ha spiegato Colosimoma non possiamo permettere che i successori del cosiddetto ‘Grande raccordo criminale’ tornino a imporsi. Le fibrillazioni di questi mesi ci preoccupano: il narcotraffico e la spartizione delle piazze di spaccio restano i nodi centrali. Il messaggio che lanciamo da qui è semplice: affidatevi allo Stato e denunciate, senza paura.”

Il sindaco Roberto Gualtieri, intervenuto durante i lavori, ha ricordato i passi avanti ottenuti ma anche le sfide ancora aperte:

“Sono stati inferti colpi durissimi alle organizzazioni mafiose – ha detto ma bisogna evitare che i vuoti lasciati vengano riempiti da nuove bande. Oggi la criminalità si alimenta anche attraverso le troppe piazze di spaccio diffuse sul territorio.”

Il primo cittadino ha poi annunciato un pacchetto di interventi per rafforzare la sicurezza:

Aumenteremo il numero delle telecamere di sorveglianza, da 66 a 89, e realizzeremo un sistema di controllo dei varchi stradali per monitorare gli accessi al municipio. Ogni informazione sarà condivisa con le forze dell’ordine per intervenire tempestivamente in caso di veicoli sospetti. Inoltre, potenzieremo l’illuminazione pubblica: la luce è il primo passo verso la sicurezza”.

A tracciare un quadro di fiducia e continuità è stato anche il prefetto di Roma, Lamberto Giannini:

Ostia sta vivendo un momento decisivo. Le forze di polizia hanno ottenuto risultati importanti, ma bisogna continuare a vigilare. I vuoti che si creano dopo gli arresti vanno colmati con la legalità e la presenza costante dello Stato. Oggi, però, c’è un segnale positivo: una nuova alleanza tra istituzioni e cittadini”.

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Scrivi un commento


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »