denunciata 47enne con tasso alcolico di 1,5
Cinque patenti ritirate, per guida in stato di ebbrezza e guida al telefono, oltre che attività di prevenzione e sensibilizzazione. Questo il bilancio del servizio straordinario interforze a Marina di Ravenna, a cui ha presto parte la Polizia Locale in collaborazione con le altre forze di polizia.
Nel corso delle attività, in orario notturno, con ausilio dell’etilometro, gli agenti hanno controllato 12 veicoli e altrettanti conducenti. Tre di questi, di età compresa tra i 24 ed i 36 anni, sono risultati positivi all’etilometro. Si è proceduto quindi al ritiro della patente di guida, ai fini della sospensione, e in due casi alla denuncia dei trasgressori, in quanto il tasso alcolemico rilevato superava il limite di 0,8 g/l. Un altro verbale per guida in stato di ebbrezza è stato contestato a un’automobilista di 47 anni, coinvolta in incidente stradale con una moto, domenica pomeriggio, in località Camerlona. Nella circostanza gli operatori intervenuti per i rilievi, hanno accertato che la donna, che aveva omesso la precedenza, guidava in stato di ebbrezza con un tasso alcolico superiore a 1,5 grammi per litro ed era sprovvista della prescritta copertura assicurativa.
L’attenzione si è poi concentrata nell’area pedonale, nei pressi dei locali maggiormente frequentati. Durante il servizio, una quarantina di giovani si sono avvicinati spontaneamente agli operatori per sottoporsi al test del tasso alcolemico, a scopo preventivo. In collaborazione con la Polizia di Stato, sono state inoltre identificate 30 persone presenti nella zona pedonale. Al momento della riapertura al traffico dell’area, è stato intimato l’alt a un’autovettura il cui conducente stava utilizzando il telefono cellulare. Nei suoi confronti è stata applicata, come previsto dalla normativa vigente, sia la sospensione breve che quella ordinaria della patente di guida.
Nell’ambito delle iniziative estive di prevenzione e sicurezza, l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ravenna – ha avviato anche per il 2025 la Campagna di Sensibilizzazione “Marina Estate”, mirata a promuovere comportamenti responsabili, prevenire incidenti e informare i cittadini sui rischi legati all’abuso di alcol e all’uso di sostanze. I volontari Anc hanno rivolto particolare attenzione ai minorenni e ai gruppi giovanili, informandoli sui pericoli connessi al consumo eccessivo di alcol e all’uso di contenitori in vetro nelle aree affollate. Sono stati inoltre distribuiti materiali informativi e consigli pratici per una serata in sicurezza. In tanti – di tutte le età – si sono fermati a leggere il materiale informativo. Dei numerosi giovani che si sono sottoposti al pretest preventivo, il 72,5% è risultato positivo. Circa l’80% dei controllati proveniva da fuori provincia. I servizi si inseriscono in un più ampio piano di presidio del litorale ravennate, volto a rafforzare la percezione di sicurezza e a favorire una convivenza serena tra residenti, turisti ed esercenti.
Source link