DC verso la rinascita in Calabria: a Roma l’incontro tra Cuffaro e Venneri in vista dei congressi
Si è svolto nei giorni scorsi a Roma un incontro strategico tra il Segretario Nazionale della Democrazia Cristiana, Totò Cuffaro, e il Commissario Provinciale di Crotone, Antonio Venneri. Al centro del confronto, i programmi e le prospettive del partito in vista dei prossimi appuntamenti congressuali che si terranno in Calabria nei mesi di ottobre e novembre. Un incontro che segna una tappa importante per il rilancio della DC a livello regionale, con l’obiettivo di ricostruire una forza moderata e popolare, ancorata alla sua storica ispirazione sociale e cattolica. La campagna tesseramenti già avviata rappresenta il primo passo verso una riorganizzazione capillare del partito, che guarda al futuro valorizzando le sue radici.
Nel corso dell’incontro si è discusso anche del ruolo centrale che la Democrazia Cristiana ha avuto nella storia repubblicana, in particolare nel Mezzogiorno. Sotto la guida di Alcide De Gasperi e attraverso strumenti come la Cassa del Mezzogiorno, le partecipazioni statali e l’IRI, la DC contribuì in maniera decisiva allo sviluppo economico e sociale del Sud, trasformando l’Italia in una potenza industriale a livello globale. Un modello, quello dell’intervento pubblico in economia, fortemente sostenuto da figure come Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni e i fondatori dello Svimez, che oggi torna d’attualità alla luce delle sfide della Calabria contemporanea.
Nel prossimo congresso provinciale, previsto per la fine dell’anno a Crotone, si eleggerà il nuovo segretario e l’intero gruppo dirigente che guiderà la DC nella nuova fase politica. Il Segretario Nazionale Totò Cuffaro ha confermato la sua presenza all’appuntamento crotonese, sottolineando l’importanza strategica di questo passaggio per il futuro del partito. La Democrazia Cristiana intende tornare a essere protagonista nel dibattito regionale, aprendo un confronto con le istituzioni, le imprese e le realtà sociali calabresi, per costruire un progetto politico capace di affrontare le grandi criticità della regione e valorizzarne le potenzialità economiche, strategiche e culturali.
Source link