Mondo

Dazi, Usa proporranno tariffe più basse a chi isola la Cina

USA

Donald Trump non esclude che la sua amministrazione possa volere che alcuni paesi scelgano tra gli Stati Uniti e la Cina. Lo ha detto lo stesso presidente americano in un’intervista a Fox Noticias, riportata dai media americani, rispondendo a chi gli chiedeva della Belt and Road Initiative e se desiderava che alcuni paesi latinoamericani scegliessero fra i due paesi.

  • Cina: Usa smettano di lagnarsi, nessuno li ha truffati

    Gli Usa devono “smettere di lagnarsi” di essere vittime, mentre invece sono coloro che hanno colto “un passaggio gratuito sul treno dellaglobalizzazione”. Lo ha scritto il China Daily, una delle testate in lingua inglese del Partito comunista cinese.

    Il commento risponde alle ripetute affermazioni del presidente Usa Donald Trump, il quale si è lamentato del fatto che gli Stati uniti sarebbero stati “truffati” dagli altri paesi, a partire proprio dalla Cina, e ha lanciato una dura guerra commerciale con l’imposizione di dazi punitivi che, nel caso di Pechino, raggiungono il 145%.

    “Gli Stati Uniti non vengono truffati da nessuno”, ha scritto il China Daily. “Il problema – ha aggiunto – è che gli Usa vivono al di sopra delle proprie possibilità da decenni. Consumano più di quanto producono. Hanno esternalizzato la produzione industriale e preso in prestito denaro per mantenere uno standard di vita superiore a quello che i loro livelli di produttività avrebbero giustificato. Invece di essere ’ingannati’, gli Usa hanno usufruito di un passaggio gratuito sul treno della globalizzazione”

  • Le Poste di Hong Kong fermano le spedizioni verso gli Usa

    Le Poste di Hong Kong Post hanno annunciato che “non riscuoteranno nei modi più assoluti alcun dazio per conto degli Stati Uniti e sospenderanno l’accettazione di invii postali di merci destinate verso gli Usa”. In una nota, Hong Kong Post ha detto che interromperà l’accettazione della posta ordinaria di articoli diretti negli Stati Uniti con effetto immediato e della posta aerea a partire dal 27 aprile. La mossa segue l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump sul blocco dell’esenzione doganale americana per i piccoli pacchi provenienti dalla Cina (la clausola ’de minimis’) di valore pari o inferiore a 800 dollar

  • Wsj: Usa proporranno dazi più bassi a chi isola la Cina

    Una delle condizioni che il presidente Usa Donald Trump presenterà nei negoziati con oltre 70 paesi per dazi più lievi sarà quella di isolare la Cina. Lo riferisce oggi il Wall Street Journal. La Casa Bianca punta a convincere i paesi a proibire alla Cina di trasportare merci attraverso i loro territori, ha riportato il giornale economico, aggiungendo che Washington vuole anche vietare alle aziende cinesi di stabilirsi in questi paesi per eludere le tariffe statunitensi e impedire l’ingresso nei loro mercati di beni industriali cinesi a basso costo.

    Il segretario del Tesoro statunitense Scott Bessent è uno dei principali artefici di questa strategia, segnala il WSJ. Nel prossimo futuro, tali accordi potrebbero essere raggiunti principalmente con Giappone, Regno unito, Australia, Corea del Sud e India.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »