David Gilmour porta al cinema il concerto al Circo Massimo
Il concerto di David Gilmour al Circo Massimo arriva al cinema e in home video, celebrando il tour Luck and Strange.
“Live at the Circus Maximus, Rome”, in uscita il 17 settembre in distribuzione mondiale per un periodo limitato, documenta l’avvio del tour Luck and Strange, catturato in uno scenario unico: le antiche rovine del Circo Massimo di Roma.
La serie di concerti del 2024 ha accompagnato l’uscita di Luck and Strange, quinto album solista di Gilmour e successo internazionale capace di raggiungere il primo posto in paesi come Regno Unito, Germania, Polonia, Paesi Bassi e altri, oltre a entrare nella top ten di mercati come Stati Uniti, Australia e Svezia.
Il viaggio musicale ha preso il via con due date di riscaldamento al Brighton Centre, per poi approdare a Roma con sei serate tutte esaurite. Il tour è proseguito con altrettante notti alla Royal Albert Hall di Londra e ha toccato tappe prestigiose negli Stati Uniti, dal Hollywood Bowl di Los Angeles al Madison Square Garden di New York. In totale, 23 concerti tutti sold out, senza repliche in programma.
Girato dal regista e collaboratore di lunga data Gavin Elder, il film mostra Gilmour e la sua band in una cornice che unisce maestosità storica e intensità musicale. L’ambientazione romana, illuminata dalla scenografia e dai giochi di luce, amplifica l’impatto visivo e sonoro dell’esibizione. La proiezione sarà disponibile sia in formato standard che IMAX, con biglietti già in vendita dal 6 agosto.
Dall’audio al formato fisico
Oltre alla proiezione cinematografica, Live at the Circus Maximus, Rome arriverà il 17 ottobre in edizione home video su 2 Blu-Ray e 3 DVD, includendo filmati inediti e il concerto completo The Luck and Strange Concerts, mixato in 5.1 e Atmos (solo Blu-Ray).
Parallelamente, l’album The Luck and Strange Concerts sarà pubblicato in versione 4LP o 2CD, con 23 brani registrati in varie tappe del tour. La scaletta combina le tracce di Luck and Strange – tra cui Between Two Points con Romany Gilmour – e classici dei Pink Floyd come Sorrow, High Hopes, Time, Wish You Were Here e Comfortably Numb.
L’edizione super deluxe comprenderà tutti i formati, un libro fotografico di 120 pagine firmato Polly Samson e una raccolta di scatti dietro le quinte.
Il lavoro audio del film e dell’album è stato co-prodotto da Gilmour e Charlie Andrew, già al fianco del chitarrista nella realizzazione dell’album in studio. Il risultato è un documento sonoro che restituisce con precisione il tocco melodico, l’espressività e la cura timbrica che da sempre contraddistinguono l’artista britannico.