Ambiente

Dal Crea a Roma un nuovo arboreto sperimentale di ontani da seme – In breve

Un nuovo arboreto con 180 piante di ontano nero, una specie tipica delle sponde dei fiumi e delle zone umide, aree tra le più colpite dal cambiamento climatico, dalle specie aliene invasive e dalle alterazioni idriche. A realizzarlo nell’azienda sperimentale del Centro Foreste e Legno a Roma, è il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) in occasione della Giornata nazionale degli alberi. Obiettivo dell’iniziativa è capire come diverse popolazioni locali di ontano nero crescano e si adattino al territorio e, allo stesso tempo, creare una riserva di seme autoctono da cui far nascere nuove piantine per progetti di recupero ambientale.

Finanziato da Roma Capitale, il progetto che si inserisce nell’ambito di Vivi4Roma, mira a riportare più natura nel tessuto urbano e periurbano della città. Il percorso è completo e virtuoso: raccogliere seme dalle popolazioni naturali del Lazio, produrre le piantine nel vivaio del Crea, studiarne la crescita e poi restituirle al territorio, attraverso nuove messe a dimora; un approccio che permette di utilizzare materiale vegetale locale, più adatto a resistere alle condizioni ambientali del territorio e fondamentale per preservare la biodiversità forestale locale. “I 180 alberi messi a dimora dal Crea – spiega Andrea Rocchi, presidente Crea – sono il simbolo del nostro impegno per valorizzare gli habitat naturali e supportare interventi di ripristino efficaci a Roma e nel Lazio, restituendo vita, equilibrio e bellezza agli ambienti più fragili. Inoltre, anche grazie ai loro semi, potranno contribuire all’obiettivo della Ue di piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030”. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »