Dal 3 novembre 35° Concorso Internazionale “Città di Porcia” Corno
PORDENONE – Dal 3 all’8 novembre al Teatro Verdi Pordenone si terrà il 35° Concorso Internazionale “Città di Porcia”, che quest’anno sarà dedicato al corno. L’edizione 2025 presenta ben 52 giovani concorrentiprovenienti da 19 Paesi del mondo. Oltre che da Francia, Italia, Austria, Germania, Spagna, Portogallo, Polonia, Olanda, Bulgaria e Ungheria, i giovani cornisti raggiungeranno Pordenone dalla Cina, Colombia, Giappone, Israele, Taiwan, Ucraina, Corea del Sud, Stati Uniti d’America e Messico per svolgere le prove del Concorso.
Tra le novità delle ultime due edizioni, trova conferma anche quest’anno l’istituzione della giuria dei ragazzi provenienti dalle scuole del territorio, che rinnova la consueta formula che ha portato la manifestazione a imporsi tra i quattro più importanti concorsi di ottoni al mondo. Tutte le quattro prove del 35° Concorso Città di Porcia si svolgeranno negli spazi del Teatro Verdi Pordenone: la prova eliminatoria (lunedì 3 e martedì 4 novembre), la semifinale (mercoledì 5 novembre), la finale con accompagnamento al pianoforte (giovedì 6 novembre), e la finale con l’orchestra (sabato 8 novembre), concerto inserito all’interno del cartellone della Stagione musicale del Teatro Verdi Pordenone, partner progettuale del Concorso insieme al CIDIM di Roma, Comitato Nazionale Musica.
Quest’anno gli Istituti Scolastici del territorio pordenonese coinvolti alla composizione della “Giuria Giovani”saranno il Liceo “M. Grigoletti”, il Liceo Artistico “E. Galvani”, e il Liceo G. Leopardi – E. Majorana di Pordenone. Dopo la fortunata sperimentazione delle tre edizioni precedenti, gli studenti avranno così l’opportunità di assegnare un premio al miglior finalista, riconoscimento che affiancherà il consueto Premio del Pubblico. I 10 ragazzi, scelti in considerazione a una formazione musicale di base, sono stati coinvolti in alcune attività di formazione sullo strumento a Concorso attraverso una serie di lezioni-concerto tenute da docenti e professionisti del campo. A coronamento di tale percorso, gli studenti potranno così assistere in qualità di giurati alle ultime due prove del Concorso (finale con pianoforte e finale con orchestra).
La giuria tecnica sarà invece formata da musicisti e docenti di fama internazionale, selezionati tra le personalità più rappresentative delle diverse scuole strumentali. Sette commissari, compreso il Presidente Giulio Corti (Italia), che rispondono al nome di Katia Foschi (Italia), Kristina Mascher-Turner(USA/Lussemburgo), Frank Lloyd (UK), Quan Wen (Cina), Anneke Scott (UK) e Will Sanders (Olanda).
Con un montepremi che ammonta a un totale di € 21.100,00, il Concorso si conferma trampolino di lancio per i giovani musicisti e piattaforma ideale per far emergere nuovi talenti e futuri solisti, così come testimonia l’attività di tutti i vincitori delle passate edizioni del Concorso “Città di Porcia”, attualmente solisti o prime parti in importanti orchestre.
Il concerto finale di sabato 8 novembre alle ore 20.30 vedrà protagonista la FVG Orchestra, compagine sinfonica nata per volere della Regione Friuli Venezia Giulia con l’obiettivo di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali, diretta dal M° Massimiliano Caldi, musicista di ampia esperienza internazionale sia in campo sinfonico che operistico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea e alla valorizzazione di opere dell’Ottocento. Vincitore assoluto del Concorso “G. Fitelberg” (1999), Massimiliano Caldi ricopre attualmente la carica di Direttore Principale della Filarmonica Subcarpatica “A. Malawski” di Rzeszów.
Il programma sul quale i giovani concertisti saranno chiamati a cimentarsi si articolerà in quattro prove per un totale di otto brani: ogni prova prevederà l’esecuzione di brani diversi, senza alcuna ripetizione. Durante la Finale, una prima parte sarà dedicata all’esecuzione di uno dei Concerti d’obbligo per corno e orchestra, tratti dal grande repertorio romantico da parte dei tre finalisti: il Concertino per corno e orchestra di Carl Maria von Weber o il Concerto n. 2 per corno e orchestra di Richard Strauss. Nella seconda parte della serata, sarà possibile ascoltare Sinfonia n. 94 in sol maggiore “La sorpresa” di Franz Joseph Haydn.
Premi. Il Concorso offre premi per un totale di € 21.100,00 suddivisi secondo quanto segue: Primo premio € 9.000,00 (non divisibile); Secondo premio € 5.000,00; Terzo premio € 3.500,00. A ciascun finalista non vincitore viene assegnato un premio di € 800,00. A questi si aggiungerà inoltre il Premio del Pubblico pari a € 1.000,00, attraverso la votazione del pubblico presente alla Serata Finale. Premio della Giuria Giovani pari a € 1.000,00.
INFORMAZIONI
Per informazioni, Associazione “Salvandor Gandino” tel: 0434 590356.