Da Croce a De Martino: a Civitella Alfedena il convegno sulla transumanza tra storia, musica e psicoanalisi | isNews
Nel giardino Di Loreto l’evento culturale del 7 agosto con studiosi, esperti e l’etnoband ‘Il Tratturo’
CIVITELLA ALFEDENA. Un incontro multidisciplinare per raccontare la transumanza come esperienza storica, culturale e simbolica. È in programma giovedì 7 agosto 2025, alle ore 17:30, presso il giardino Di Loreto di Civitella Alfedena, il convegno dal titolo ‘Da Benedetto Croce a Ernesto De Martino: un percorso accomunato geograficamente dalla transumanza’.
A introdurre i lavori sarà Annalisa Antonucci, psicologa, cui seguirà l’intervento della psicoanalista freudiana Ermelinda Di Ianni con una riflessione su ‘Attraversare la perdita. Il lavoro del lutto nella prospettiva psicoanalitica’.
Il filologo e storico Lorenzo Arnone Sipari parlerà de ‘Il Mezzogiorno di Croce e De Martino’, mentre Maria Pia Graziani, responsabile del Museo della Transumanza di Villetta Barrea, offrirà un’analisi su ‘Transumanza di ieri, oggi e domani’.
Spazio anche all’archeologia con l’intervento di Carlo Di Clemente su ‘Abitare la storia. Lo sviluppo umano lungo le vie della transumanza sul Regio Tratturo Pescasseroli-Candela: le principali emergenze storiche e archeologiche lungo il suo tracciato’.
L’architetto Marcello Bottone parlerà invece di ‘Il patrimonio identitario della transumanza all’epoca dello sviluppo (in)sostenibile’, mentre Davide Boccia, insegnante e saggista, interverrà su ‘Voci di Transumanza. Per un approccio linguistico allo studio della pastorizia seminomade praticata nel passato tra l’Alta Val di Sangro e il Tavoliere delle Puglie’.
Chiuderanno il convegno due approfondimenti sul legame tra musica e transumanza: Anna Tranquilla Neri, antropologa e insegnante di musica, con ‘Suoni della transumanza: culti, musica e parole’, e Mauro Gioielli, etnomusicologo e demologo, con ‘La cultura musicale dei pastori transumanti’.
In chiusura, l’evento ospiterà la partecipazione musicale della nota etnoband ‘Il Tratturo’.
Source link