Friuli Venezia Giulia

da Aquileia alla Slovenia camminando


Si chiama Walk2Spirit ed è il nuovo cammino spirituale che unisce la Basilica Patriarcale di Aquileia al Santuario di Sveta Gora, in Slovenia. La distanza compone un percorso transfrontaliero di 82 chilometri lungo l’Iter Goritiense, che si apre ai viandanti del Giubileo 2025 e ai turisti della Capitale europea della Cultura in arrivo dall’8 febbraio, la data emblematica che ricorda il compleanno di Giuseppe Ungaretti e la scomparsa del poeta sloveno France Preseren, quando le città gemelle di Gorizia e Nova Gorica si congiungeranno per gli eventi di GO! 2025.

L’idea

Ideato e realizzato dalla Fondazione Socoba che gestisce la Basilica aquileiese con la lead partnership del Santuario di Sveta Gora, Walk2Spirit è finanziato dall’Ue nell’ambito del Fondo per piccoli progetti (Small Project Fund) GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito da Gect Go.

Le novità

Due le novità presentate oggi dal direttore della Fondazione Socoba, Andrea Bellavite, con i project manager delle due istituzioni, Mattia Vecchi e Nace Novak, durante una sosta della seconda tappa del cammino che unisce Sagrado a Mirenski Grad, affollata di una sessantina di escursionisti transfrontalieri: la prima è il passaporto del pellegrino, ovvero le credenziali identificative che certificano il passaggio lungo la via e saranno rilasciate a tutti i viandanti in cammino fra Aquileia e Sveta Gora. Ogni timbro verifica la tappa percorsa, alimentando anche un ricordo tangibile del percorso.

Online

A conclusione del cammino permetteranno di ricevere il Testimonium complessivo del pellegrinaggio. La seconda novità è che si possono da oggi scaricare le tracce GPX delle singole tappe del cammino, attraverso il sito web ufficiale: una guida precisa e interattiva, in formato digitale, per fruire facilmente del percorso utilizzando dispositivi Gps o applicazioni di navigazione.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »