Umbria

Cucinelli continua a crescere: un 2025 espansivo. Questo marchio piace sempre di più nel mondo


Brunello Cucinelli ha chiuso il primo semestre del 2025 con risultati molto positivi. I ricavi sono saliti a 684,1 milioni di euro, segnando un aumento del 10,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. L’utile netto è cresciuto ancora di più, del 16%, attestandosi a 76,7 milioni di euro.

L’utile operativo (Ebit) ha raggiunto 113,8 milioni di euro, in crescita dell’8,8%, con una marginalità del 16,6%. L’azienda ha investito 63,5 milioni di euro, soprattutto per ampliare la produzione artigianale Made in Italy a Solomeo, con un piano che assicurerà attività stabile fino al 2035.

Nonostante l’aumento dell’indebitamento finanziario netto a 197,2 milioni di euro, collegato agli investimenti e al pagamento di dividendi, Brunello Cucinelli conferma la solidità della propria struttura finanziaria.

Le vendite estive e la collezione Autunno-Inverno 2025 sono partite molto bene, così come la campagna per la Primavera-Estate 2026. Il presidente e direttore creativo Brunello Cucinelli ha espresso ottimismo, prevedendo una crescita del fatturato intorno al 10% anche per la fine dell’anno e per il 2026, con profitti sani ed equilibrati.

La Casa di Moda rispetto alle aspettative fa sapere che «il primo semestre del 2025 ha evidenziato risultati molto positivi sia dal punto di vista economico che in termini di percezione della salute e freschezza del brand. Le vendite di luglio e agosto hanno continuato a crescere in linea con i primi sei mesi dell’anno, mentre i dati di sell-out delle collezioni Autunno-Inverno 2025 hanno ricevuto un’accoglienza particolarmente favorevole dai clienti finali, rafforzando la fiducia nell’affrontare la seconda metà del 2025. Il secondo semestre si presenta ricco di eventi prestigiosi, inclusi appuntamenti esclusivi tenutisi a luglio presso Harrods a Londra in occasione del torneo di Wimbledon e ad agosto nella boutique di Gstaad; in autunno sono previste iniziative importanti in Giappone e Corea, a testimonianza dell’attenzione verso tutte le geografie strategiche. L’anno si concluderà con due momenti di grande rilievo: il conferimento a Brunello Cucinelli dell’ “Outstanding Achievement Award” da parte del British Fashion Council a Londra il 1° dicembre e la première mondiale del film documentario “Brunello, il visionario garbato”, dedicato alla vita e all’opera del fondatore. Grazie a queste iniziative e al piano di nuove aperture completato nel corso dell’anno, si prevede per il 2025 una crescita armonica e uniforme su tutti i trimestri, canali e mercati, consolidando la prospettiva di chiudere l’anno con un aumento del fatturato intorno al 10% supportato da profitti equilibrati e sani. La campagna vendite Primavera-Estate 2026 ha già mostrato ottimi risultati nella parte dedicata all’uomo, mentre è in corso la raccolta ordini per la collezione femminile, che riceve commenti molto positivi dai buyer, dai partner multibrand e dalla stampa specializzata. La collezione femminile sarà ufficialmente presentata alla stampa il 24 settembre durante la Settimana della Moda femminile di Milano e si prevede che anche per il 2026 la crescita del fatturato sarà intorno al 10% con profitti solidi».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »