Umbria

Cucinelli apre la nuova fabbrica di Penne, alta sartoria, artigianalità ed etica. Il progetto continua


Con grande soddisfazione Brunello Cucinelli celebra l’inaugurazione della nuova fabbrica di Penne per abiti da uomo, tappa di rilevante importanza nella visione aziendale del marchio di famiglia. Il progetto di sartoria di alta qualità, fondato sulle maestranze italiane, sulle abilità artigiane e sul valore etico del lavoro, dai saperi al benessere, con questa opera ha battuto una tappa fondante nel suo divenire.

Cucinelli sottolinea come il nuovo stabilimento sia stato progettato per essere un «luogo di lavoro accogliente, luminoso e confortevole», in cui lo sguardo può volgersi al cielo e rigenerare lo spirito nella gentile armonia del panorama, con «il profilo del Gran Sasso che ne incornicia la vista». E’ il concetto di fabbrica che da tempo porta avanti l’imprenditore umbro, pensato e progettato per un legame tra la persona e l’ambiente, armonioso e incentivante.

Durante l’inaugurazione, Cucinelli ha accolto con calore gli “operai-artigiani” che porteranno avanti la tradizione manifatturiera di Penne, trasformando la fabbrica in un simbolo di unione tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Ha voluto ringraziare le autorità locali e regionali e i collaboratori, sottolineando il ruolo di tutti nel successo del progetto e nell’onorare la nobile arte della sartoria.

La nuova fabbrica Cucinelli impiega maestranze locali, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’alta moda e un luogo dove i giovani possano trovare opportunità di formazione e lavoro specializzato. L’investimento, secondo le autorità presenti, rappresenta un vero rinascimento economico e sociale per Penne, grazie alla valorizzazione del suo patrimonio artigianale e alle prospettive di crescita, dignità e bellezza portate dall’impresa.

La nuova fabbrica ha una superficie complessiva di circa 8.000 metri quadrati, di cui un capannone produttivo di 5.000 mq e una mensa di 3.000 mq. L’area su cui sorge copre circa 2 ettari.

Per quanto riguarda l’occupazione, la fabbrica impiegherà a pieno regime circa 350 lavoratori. Nei primi mesi di attività sono stati assunti circa 100 operatori, con ulteriori 250 nuovi posti di lavoro previsti con il completamento delle strutture. L’apertura di questo stabilimento rappresenta un impulso significativo all’occupazione locale.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »