Crotone, il partito “Libertà è Democrazia” lancia un percorso di formazione politica: “Servono competenza e consapevolezza”
Un progetto ambizioso per formare una nuova classe dirigente cittadina: è questo l’obiettivo del Coordinamento di Crotone di Libertà è Democrazia, che ha dato ufficialmente avvio a un percorso strutturato di formazione politica rivolto a giovani, professionisti e cittadini desiderosi di impegnarsi nella vita pubblica con spirito di servizio.
Le prime sessioni, svoltesi nei giorni scorsi, hanno riscosso un’ampia partecipazione e si sono concentrate su tre temi fondamentali: il ruolo e le responsabilità del Consigliere comunale, l’importanza del Regolamento comunale e le funzioni istituzionali del Sindaco. Temi chiave per comprendere il funzionamento della macchina amministrativa e avvicinarsi alla politica in modo consapevole. “Non si può amministrare bene ciò che non si conosce. Per questo abbiamo fortemente voluto questo percorso formativo” – ha dichiarato Eugenio Vetere, coordinatore cittadino del partito – “perché la competenza è il primo atto di rispetto verso i cittadini. Formare oggi significa investire nel futuro di Crotone, preparando una generazione di amministratori trasparenti e attenti al bene comune.” Il progetto non si esaurirà con un singolo ciclo di incontri, ma continuerà nei prossimi mesi con laboratori e approfondimenti dedicati a tematiche cruciali: bilancio pubblico, urbanistica, servizi sociali, ambiente, strumenti digitali e partecipazione civica.
A sottolineare l’importanza di questo percorso è anche Francesco Torromino, responsabile provinciale per gli Enti Locali del partito: “Stiamo cercando di colmare un vuoto lasciato da anni di improvvisazione e personalismi. La politica ha bisogno di competenze, non di slogan. Vogliamo costruire un’alternativa seria, radicata nella realtà e capace di offrire risposte concrete ai bisogni dei cittadini.” Con questo nuovo progetto, Libertà è Democrazia rafforza la sua presenza sul territorio, puntando sulla trasparenza, sulla partecipazione dal basso e su una visione della politica come servizio. Un passo importante verso una Crotone più consapevole, preparata e pronta ad affrontare con responsabilità le sfide del presente e del futuro.
Source link